A casa de LaRiccia, nel giorno della Festa del Papà si festeggia la mamma.
Questo accade non perché ci piaccia fare le cose al contrario, ci mancherebbe (tant'è che la festeggiamo anche nel giorno della festa della mamma), ma perché da tanti - ben 35! (n.d.R.: me cojoni!!!) - anni, molti prima della dipartita del mio papà, la mia super mamma ha ricoperto, per me e mia sorella, il ruolo di genitore ^2.
Dato che ultimamente il mantra di mia mamma è "non voglio regali. Non mi serve nulla", ho deciso, in occasione di questa ricorrenza, di prepararle un dolcino che incontrasse i suoi gusti e che ricordasse il dolce per eccellenza della festa del papà: la zeppola.
Dovete sapere, però, che la mia mamma, a differenza mia, è un' acciughina, un concentrato di energie senza un filo di grasso in 1,55m di altezza e sebbene non abbia proprio problemi di "ciccia" presta molta attenzione a ciò che mangia: rifugge i fritti e cerca di mangiare cibi non troppo pesanti. Unendo questi due requisiti al fatto che ha una passione smodata per il pistacchio (da qui il soprannome "Pistacchietta"), volevo prepararle delle zeppole al forno con una farcia al pistacchio.
Mi sono dunque messa a cercare in rete di una ricetta che facesse al caso mio.
Per la ricetta della pasta choux ho preso spunto da qui, ossia dal blog delle svalvolate più adorabili che ci siano. Una di loro - Emmettì <3 - mi ha anche dato l' idea geniale di sporcare di crema al pistacchio la sac à poche, prima di introdurvi la crema della farcia, per dare una sorta di variegatura senza correrre il rischio che la crema scelta perdesse forma e consistenza.
La ricerca di una ricetta per la crema, invece, mi ha dato molto filo da torcere. Le creme in cui incappavo, infatti, erano tutte troppo "pesanti" per i gusti della mia mamma (per i gusti della figlia, invece, andavano benissimo!!)... erano a base di panna montata, oppure mascarpone oppure un mix delle due.
Mi piaceva l' idea di utilizzare la ricotta (mamma è tra l'altro ghiotta di cannoli siciliani) e così ho avuto la botta di chiulo fortuna di incappare in questa ricetta della bravissima Elena.
E' così che sono nate le mie:
Zeppole al forno con ricotta montata variegata alla crema di pistacchio.
Su facebook seguo svariati gruppi di cucina ed ho appreso che la zeppola è SOLO FRITTA.
La sensazione, nel leggere l' enfasi con cui viene espresso questo concetto, è che ogniqualvolta si nomina la "zeppola al forno", un purista della zeppola muore al grido di "la zeppola ha da esse fritta!".
Occhio e croce, quindi, ne ho già accoppati almeno tre perciò, per non averne altri sulla coscienza, ecco che ribattezzerò questa ricetta in:
Ciambelline di pasta choux al forno con ricotta montata variegata alla crema di pistacchio
in questo modo, comunque, rendo appetibile la ricetta anche in data differente dal 19 Marzo e magari mi faccio perdonare il ritardo della pubblicazione di questo post. Due piccioni con una fava, insomma!
INGREDIENTI per circa una 10na di ciambelline di pasta choux:
- 150 gr. di acqua
- 100 gr. di latte intero
- 100 gr. di burro a tocchetti
- 1 pizzico di sale
- 150 gr. di farina 00
- 5 uova piccole
INGREDIENTI per la ricotta montata:
- 800 gr. di ricotta vaccina fresca
- 50 gr. di zucchero a velo
STRUMENTI:- pentola con fondo spesso
- bicchiere del frullatore ad immersione
- frusta a mano
- ciotola
- leccapentole
- pellicola per alimenti
- setaccio
- cucchiaio di legno
- teglie
- carta da forno
- sac à poche
Ho iniziato preparando la ricotta montata.
In una pentola antiaderente con fondo spesso ho lavorato con la frusta a mano la ricotta e lo zucchero a velo fino ad amalgamarli bene. Li ho trasferiti sul fuoco a fiamma moderata ed ho continuato a mescolare fino al raggiungimento del bollore. A questo punto ho versato la crema nel bicchiere del frullatore ad immersione e l' ho sbattuta (da calda) finché non ho ottenuto una crema bella liscia e setosa.
Ho coperto con pellicola a contatto, fatto raffreddare a temperatura ambiente e poi messo in frigorifero per almeno due ore prima di utilizzarla.
Sono poi passata alla preparazione della pasta choux.
Ho setacciato la farina.
In una pentola ho messo il burro a tocchetti, l' acqua il latte ed il pizzico di sale e lì ho fatto sciogliere a fiamma moderata. Ho aggiunto in un sol colpo la farina setacciata ed ho lavorato con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla compatta che si staccava dalla pentola (ed intanto ho sentito la pentola sfrigolare).
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 200°C.
A questo punto ho tolto la pentola dal fuoco, ho versato il composto in una ciotola fredda e girando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno l' ho fatto intiepidire. Lavorando con la planetaria e frusta K, ho iniziato ad aggiungere le uova una per volta attendendo sempre il completo assorbimento della precedente per aggiungere la successiva. Il composto è pronto quando si ottiene una sorta di impasto morbido e che tenga la forma.
Ho inserito l' impasto nella sac à poche con bocchetta a stella e, sulla leccarda rivestita di carta da forno, ho creato le ciambelline di circa 6,5cm di diametro facendo un giro e mezzo di spirale.
Ho infornato per 25 minuti, verificando che le zeppole fossero belle colorite. Ho poi spento il forno, aperto lo sportello a fessura e fatto raffreddare la teglia delle ciambelline nel forno spento.
Ho poi proceduto alla farcia.
Ho preso la sac à poche con bocchetta a stella (la stessa usata per formare le ciambelline), ho sporcato le pareti con la crema al pistacchio e poi vi ho inserito la ricotta montata estratta dal frigorifero.
Ho tagliato le ciambelline a metà, fatto un giro di crema, ricoperto con il loro "cappello" ed applicato un altro ciuffetto di crema al centro e ripetuto questa operazione per le ciambelline restanti.
Ed eccola qua!
Alla festeggiata sono piaciute tantissimo!!!! :-)
Vi abbraccio.
A presto,
LaGio' Riccia