martedì 4 marzo 2025

Crostata con confettura di fragole

Se Gennaio mi è parso durare 7 settimane, Febbraio, al contrario, è volato alla velocità di Road Runner quando fugge da Will Coyote.
Non mi sono proprio resa conto.
Eccoci a Marzo. Stamane scuole ancora chiuse, per via del Carnevale, e sono rimasta sorpresa da quanto questo incida, in positivo, sul traffico torinese.  
Ero uscita di casa con quei 5 minuti di ritardo - che in giornate normali corrispondono ad un aumento della durata del viaggio di almeno 15 minuti - ed invece... sono arrivata in ufficio alla solita ora.
Incrocio già le dita per domani :-D.

Carnevale, dunque. State friggendo come se non ci fosse un domani? Io, ovviamente, no. 
Il fritto mi piace ma fatto da altri :-D. 
Il Carnevale, invece, lo detesto proprio! Non ho mai amato "vestirmi da..". 
Quand' ero piccina e vivevamo a Diano Castello, la mamma ci portava a Diano Marina ad assistere alla sfilata dei carri. Mi sembra ancora di vedermi vestita da ballerina con tanto di tutù rosa, calze a maglia bianche, dolcevita bianco (...) e scarpe da ginnastica rosa e bianche. Il freddo che ho patito, quell' ultima volta... Tutto mi dava fastidio: i codini boccolosi che mi aveva fatto la mamma, la musica forte della banda con quei colpi del tamburo che mi risuonavano dritti nello stomaco.
Guardavo adulti e piccini vestiti in maschera e li trovavo belli o divertenti. Io mi sentivo ridicola. Chissà perché? 
Quando la mamma mi chiedeva da cosa mi sarei voluta vestire non sapevo mai cosa rispondere.
A distanza di tanti anni (forse la saggezza dell' età?!?!?) ho trovato la risposta:
Puffo Brontolone!!! 


Eccovi la crostata che ho preparato per LoveOfMyLife a S. Valentino.
Con le dosi riportate sotto ho fatto una crostata di 20cm di diametro ed una quarantina di biscotti piccini picciò a forma di cuoricino (oltre a quelli usati per decorare la crostata)

Ingredienti per uno stampo di 20 cm di diametro: 

  • 250 gr. di farina di tipo 1
  • 50 gr. di farina di mandorle 
  • 1 uovo intero
  • 150 gr. di zucchero di canna
  • 110 gr. di burro freddo
  • 8 gr. di lievito istantaneo
  • buccia grattugiata di 1 limone
  • 1 pizzico di sale
  • 350 gr. di confettura per me di fragole
  • burro per imburrare lo stampo

Strumenti:

  • setaccio
  • ciotola
  • pellicola per alimenti
  • mattarello
  • spessori per mattarello di 5mm
  • pellicola trasparente
  • stampo 
  • forchetta
  • stampino a forma di cuore
  • tappetino microforato (o carta forno)
  • leccarda

Preparazione:

La preparazione di questa crostata è ovviamente semplicissima: ho messo tutti gli ingredienti, esclusa la confettura, in una ciotola e li ho lavorati velocemente con le mani fino ad ottenere un composto sbriciolato.
Ho poi lavorato il composto su un ripiano pulito, ho ottenuto un panetto che ho avvolto in pellicola trasparente e riposto in frigorifero per mezz'oretta.

Passato il tempo del riposo ho imburrato lo stampo, con il mattarello e gli spessori da mezzo centimetro ho ricavato un disco di frolla che ho riposto nello stampo. Dalla frolla rimanente ho ricavato i cuoricini con cui decorare la crostata (sempre dello spessore di 5 mm).

Con i rebbi di una forchetta ho bucherellato la base della torta, ho steso la marmellata, decorato con i cuoricini e riposto la torta in frigorifero.
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C e, a temperatura raggiunta, ho infornato la crostata per 35-40 minuti.

I biscotti, invece, sono cotti in 8 minuti (erano proprio piccini).


LoveOfMyLife l' ha spazzolata! 
Vi abbraccio.

LaGio' Riccia.


24 commenti:

  1. che bella e golosa crostata!! 😋😋😋

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Sei sempre carinissima, Fede! Peccato che la foto non si possa proprio guardare... ma assicuro sulla bontà! ;-)

      Elimina
  2. Sai che anche io non ho mai amato vestirmi in maschera a carnevale? Anche perché mia mamma mi proponeva sempre l’abito da fatina … fatina, ti rendi conto? Tutto sembro (e sembravo) tranne che fatina!! Ahhhahhh La crostata è il mio dolce preferito, lo faccio molto spesso e a occhi chiusi. Comunque io quest’anno grazie ai bambini ho dovuto friggere l’impossibile… con buona Grazie del mio fondo schiena 😎

    RispondiElimina
  3. Tu ballerina e io zingara. Perchè???? Non so, forse perchè mi mettevano stracci colorati addosso, non ne ho la più pallida idea e forse è per questo che per me il Canevale non esiste e non friggo nemmeno ahahahahah
    La crostata invece mi piace mangiarla e anche farla. Un abbraccio

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ma che poi...a quell' età avevo sempre dei cosciotti di tutto rispetto e polpacci da terzino. Non ero proprio credibile come ballerina!! -.-
      Un bacione!

      Elimina
  4. Anche io mai amato troppo il carnevale, tranne quando andai a Venezia per l'ultima domenica e fu una festa meravigliosa. Era il 1989, lo ricordo benissimo, e per quanto ci fosse una folla di tutto rispetto, niente di paragonabile a oggi. Per fortuna! Ma io non ero mascherata, ho fatto la fotografa per le foto più belle che abbia mai fatto in vita mia. La tua crostata è troppo troppo invitante :) Ciao Gio, alla prossima!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Chissà che belle foto!!!
      La crostata era più buona che bella :-D.
      Ciao Carlaaaa

      Elimina
  5. Bella, buona e tanto invitante questa crostata! Ancbe io non amo troppo il carnevale, mi sembra una forzatura! È bellissimo per i bambini! Un abbraccio grande!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ciao Cristina! Grazie!!! E' vero: i bambini si divertono tantissimo :-). Un abbraccio

      Elimina
  6. Devo provarla! Grazie per la ricetta!

    RispondiElimina
  7. Anch'io non ho mai amato il carnevale (vestito da odalisca!!) però la tua crostata la adoro, è veramente carina. Un abbraccio.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Da odalisca??? Ma davvero :-D?
      Grazie, Milena!! Un abbraccio

      Elimina
  8. Per me sempre irresistibile una fetta di crostata, bravissima!!!

    RispondiElimina
  9. Un dolce che amo molto, bella proposta

    RispondiElimina
  10. Il Carnevale mi piaceva da piccola, quando a scuola si organizzava la recita scolastica, le maschere classiche erano i nostri protagonisti. Facevamo il palco con i banchi e mettevamo una sedia come scala, tutto nella nostra aula che avevamo decorato con i festoni nei giorni precedenti. E che bello poi quando venivano i genitori a vederci. Oggi tutto questo non si fa più, guai a improvvisare un palchetto con i banchi in una scuola, ne va della salute dei nostri pargoli! Oggi il Carnevale è una festa che non mi piace più, per me ha perso quella bellezza e quella semplicità di un tempo.

    RispondiElimina
  11. Odiatrice seriale del Carnevale? Eccomi! Lo detestavo da bambina e anche adesso da mamma quando alla scuola materna obbligavano le mamme a confezionare vestiti per i figli.. con il divieto di acquisto! E io dovevo trovare qualche amica brava e generosa che mi aiutasse.. che incubo! Menomale che sono cresciuti! Invece ciò che amo è una bella crostata come questa… una vera delizia! Ti abbraccio cara Gio!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Ahahahahahah! Meno male che son cresciuti, davvero!!!! Un abbraccio, tesoro!!

      Elimina