Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pasta sfoglia. Mostra tutti i post

mercoledì 20 gennaio 2021

Roselline di pasta sfoglia con le zucchine

Primo post di questo nuovo anno.
Spero che il 2021 sia iniziato, per voi, al meglio.
Da queste parti continuiamo a cercare il nostro equilibrio.
Io, nello specifico, sto cercando di imparare a vivere alla giornata ma soprattutto ad affrontare un problema alla volta per evitare di farmi prendere dall' ansia e per cercare di preservare la mia salute mentale (...che già sto messa bene di mio...)

Per rompere il ghiaccio qui, nel mio angolino, con questo nuovo anno, ho scelto questa ricettina molto facile, di sicuro effetto e, lasciatemi aggiungere, davvero deliziosa.
Quella che vi propongo è la versione "vegetariana" con cui abbiamo aperto le danze del pranzo di Natale. Ne ho fatta anche una versione con "la ciccia" per l' aperitivo della vigilia e devo dire che ci sono piaciute entrambe!

Queste roselline nascono come rivisitazione salata di questa ricetta che avevo pubblicato qualche anno fa qui sul mio blog e che sicuramente avrete già visto in centinaia di altri posti!! (Non mi sono inventata nulla)

Ingredienti per 6 roselline:

  • 1 rotolo di pasta sfoglia di forma rettangolare
  • 1 zucchina chiara grossa (nella versione "con la ciccia" ho utilizzato delle fettine di coppa)
  • un pizzico di sale
  • fette di provola affumicata
  • origano (omesso nella versione "con la ciccia")
  • parmigiano grattugiato
  • un po' di acqua per la chiusura
Strumenti:
  • tagliere
  • mandolina per affettare le zucchine
  • rotella taglia pizza
  • righello
  • teglia per muffin
  • 6 pirottini 
  • pennellino in silicone
  • ciotolina (per l' acqua)
Preparazione:
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C.
Ho lavato e mondato la zucchina e con l' aiuto di una mandolina l' ho tagliata a rondelle sottilissime.
Ho srotolato la sfoglia e con la rotella della pizza l'ho divisa nel senso della lunghezza in sei strisce di uguale larghezza.
Ho disposto le rondelle di zucchina sovrapponendole una sull' altra e lasciando metà striscia scoperta e vi ho messo un pizzico di sale (senza esagerare vista la successiva aggiunta di parmigiano e di provola affumicata).
Sulla parte inferiore della striscia (quella rimasta scoperta) ho posizionato delle strisce di provola affumicata. 
Ho ripiegato la striscia su se stessa e poi ho arrotolato a chiocciola. Ho sigillato la chiusura con dell' acqua.
Ho spolverato le roselline con parmigiano grattugiato ed un pizzico di origano.
Ho inserito ciascuna rosellina all' interno di un pirottino dentro la teglia dei muffin ed ho infornato per 35-40 minuti finché, cioè, non erano belle dorate sia sopra che sotto.

Eccole qua!



A presto!
LaGio' Riccia









martedì 7 agosto 2018

Cuori di pasta sfoglia con fragole e panna... e sono 7!

Dovete sapere che, rispetto ad ora che sto scrivendo (non garantisco su quando pubblicherò), 7 anni fa o meglio 7 anni e 7 ore e mezza fa (giuro che questo pullulare di 7 è assolutamente casuale) succedeva il patatràc: il primo bacio tra LoveOfMyLife e la sottoscritta.

Sebbene il sottofondo musicale non fosse dei più graditi a quel capellone del mio amore, la canzone che aleggiava in quei dolci ed emozionanti minuti divenne la mia colonna sonora di ogni attimo di non so quanti giorni successivi.
Beh sì...quando mi amminchio su una canzone diciamo che la ascolto a ripetizione finché beh...ecco...non mi esce dalle orecchie (anziché entrarci ^__^).

Un bacio.
Una canzone.
Quella particolare sbavatura nella voce.
Quella combinazione di note.
Così come un profumo.
Un panorama.

Quanto riescono ad emozionare queste cose? A far battere forte il cuore. A far venire la pelle d'oca.
Non so a voi ma a me tantissimo!!
E sebbene le canzoni io le ascolti fino allo sfinimento/inflazionamento delle stesse...
spero di non abituarmi mai al batticuore dello stare insieme, del godere di panorami stupendi o anche solo di stare mano nella mano...un gesto così semplice ma che mi fa sentire a casa.

Quello con cui voglio festeggiare l'ingresso nell'ottavo anno di quella pazza e meravigliosa unione tra LoveOfMyLife e me è un dolcino semplice semplice ma delizioso!!!

Occorrono solo 5 ingredienti e si fa in un attimo.

Ingredienti per 4 Cuori di pasta sfoglia + qualche cuoricino:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia
  • confettura di fragole
  • fragole tagliate a pezzetti
  • 125 ml di panna fresca da montare
  • un cucchiaino da thé di zucchero a velo se come me usate una panna non zuccherata
  • zucchero di canna + un po' di panna per decorare
Strumenti:
  • un coppa pasta a forma di cuore sui 10 cm
  • un coppa pasta a forma di cuore sui 5-6 cm
  • una ciotola
  • una ciotolina
  • un cucchiaino
  • fruste elettriche
  • un pennello
  • una sac à poche con beccuccio a scelta
Preparazione
Per prima cosa ho acceso il forno impostando la temperatura riportata sulla confezione della pasta sfoglia ossia 200 °C.
Ho poi riposto in freezer le fruste e la ciotola in cui montare la panna.
Ho mondato, lavato e tagliato a tocchetti le fragole e le ho messe da parte.
Con il coppapasta grande ho tagliato 8 cuori. 4 di questi li ho tagliati al centro con il coppapasta a forma di cuore più piccolo.
In una ciotola ho lavorato, con un cucchiaino, la confettura di fragole per amalgamarla un po' e renderla cremosa.
Ho steso un po' di confettura nel centro dei 4 cuori grandi avendo cura di lasciare libero un centimetro dal bordo. Ho spennellato i bordi dei cuori (attorno alla confettura, per intenderci) con un po' d'acqua e poi, sopra ciascun cuore, ho messo quelli "bucati".
Ho fatto aderire bene i bordi ho poi spennellato con un po' di panna liquida e spolverato con zucchero di canna.
Ho infornato per una ventina di minuti.

In attesa che i cuori si raffreddassero ho montato la panna.
Ho quindi prelevato fruste e ciotola dal freezer, versato la panna ed iniziato a montarla (suona malissimo). Quando le fruste iniziavano a lasciare delle striature sulla panna, ho setacciato il cucchiaino di zucchero a velo e ripreso a montare fino ad ottenere una panna bella soda e ferma.

Ho poi preso le fragole a tocchetti e ne ho messe un po' nel centro. Ho inserito sopra della panna utilizzando una sac à poche, ho messo un altro strato di fragole a tocchetti e finito di decorare con altri ciuffetti di panna.
Ho poi decorato con dei pezzi fragole tagliate a ricordare dei cuoricini <3.







Colgo l'occasione per augurare a tutte/i voi delle fantastiche vacanze.

A presto!


LaGio' Riccia

martedì 18 febbraio 2014

Chi di rose "ferisce"...di rose "perisce"!!!

Roselline di mele scottate con cannella e Rhum.

Riporto in viola alcune modifiche apportate a questa ricetta (l'ho replicata ieri in occasione del pranzo a casa dei genitori del mio Amore). Purtroppo non dispongo di foto che immortalino le roselline al secondo tentativo ma vi assicuro che il risultato è stato decisamente migliore rispetto a quello mostrato in questo post.

Venerdì scorso, sempre in occasione di San Valentino -e fortuna che non lo festeggio - sono tornata a casa in fretta e furia intenzionata a preparare un piatto unico (trovate qui il risultato) ed un dolcino.
Il tempo a mia disposizione non era moltissimo - considerate che sono celere quanto una lumaca zoppa (se non meno), nel cucinare (a me piace prendermi il mio tempo ^_^ ) - quindi ho optato per una ricetta semplice e che prevede l'utilizzo della pasta sfoglia.

L'idea l'ho presa da qui.
In effetti il risultato ha superato di gran lunga le aspettative: queste roselline di mele si sono rivelate una gioia per il palato, per il naso e per gli occhi (e mi fermo qui che è meglio)!! :-)


Ingredienti per 5 roselline:
  • 1 rotolo di pasta sfoglia di forma rettangolare
  • 1 mela golden grande
  • 2 cucchiai di zucchero di canna + quello per la decorazione
  • 1 noce di burro
  • 2 cucchiai di Rhum
  • 1 spolverata di cannella
  • 1 manciata di mandorle a fette
  • 1 cucchiaino da thé di zucchero a velo aromatizzato con la cannella per guarnire
  • 1 uovo per spennellare la sfoglia (va benissimo anche il latte)
Strumenti:
  • un tagliere
  • un coltello
  • un padellino
  • un cucchiaio di legno
  • una leccarda
  • una tazza
  • una forchetta
  • un pennello in silicone
  • carta da forno
Preparazione:
Innanzitutto ho lavato e sbucciato la mela. L'ho tagliata a fettine non troppo sottili.
In un padellino ho messo a sciogliere la noce di burro con lo zucchero di canna la cannella.
Quando ha iniziato a dorare ho messo a cuocere le mele ed ho versato il Rhum.
In teoria avrei dovuto aggiungere le mandorle affettate...in pratica le ho dimenticate (ma si può?!). Quindi se voi avete la fortuna di disporre di una memoria migliore della mia, questo è il momento giusto per aggiungere le mandorle.In realtà va benissimo mettere le mandorle a lamelle sopra alle roselline prima di infornarle.
Ho spento la fiamma quando ho visto che il sughino iniziava a restringersi.
Ho messo le mele a raffreddare.
Ho acceso il forno alla temperatura di 200°C.
Nel frattempo ho srotolato la sfoglia ed ho tagliato 5 strisce che nelle intenzioni dovevano essere 3x30 cm, nella realtà lo ignoro in quanto non disponevo di un righello e la confezione della sfoglia non ne riportava le dimensioni.
Quando le mele si sono raffreddate, le ho posizionate lungo il bordo delle strisce (facendole uscire dalla pasta) accavallandole l'una sull'altra, ho spennellato con il sughino di cottura delle mele la parte di pasta che rimaneva scoperta . Ho ripiegato la pasta spennellata (le fettine di mela devono spuntare!).
Ho arrotolato la pasta schiacciando per bene la parte inferiore delle rose.
Ho pucciato il bocciolo (dalla parte delle mele) nello zucchero di canna ed ho spennellato con l'uovo (va benissimo anche il latte, l'effetto finale e lo stesso ed in + si ha il vantaggio di rendere questa ricetta completamente egg-free) la base ed i bordi della pasta sfoglia.
Ho decorato con mandorle a lamelle.
 
Dato che, da brava golosona, ho assaggiato le mele e le ho trovate un po' troppo acidule, ho spolverato ancora le mele con dello zucchero a velo aromatizzato alla cannella (ho semplicemente preso un cucchiaino di zucchero a velo e l'ho mischiato con due punte di cucchiaino di cannella). 

Ho infornato a 200°C ed ho fatto cuocere le rose finché non sono diventate belle dorate (a me ci sono voluti 30 50 minuti buoni).

P.S.: quando ho replicato la ricetta, siccome le roselline dovevano essere pronte (cotte) entro le 12 di domenica, per portarmi avanti con il lavoro, le ho preparate (fino all'arrotolamento) sabato pomeriggio e poi le ho conservate in frigorifero fino al mattino successivo. Domenica mattina, quindi, ho acceso il forno e mentre aspettavo che raggiungesse la temperatura ho pucciato i boccioli nello zucchero di canna, ho spennellato la sfoglia con il latte e, una volta poggiate sulla leccarda, prima di infornarle le ho decorate con le mandorle a lamelle.

Les voilà!



Ho titolato in questo modo il post in quanto giunta a casa con l'intento di produrre delle roselline, ho trovato questa sorpresa ad accogliermi!!!! Cookie Monster (o il mio Amore?!?!?) è un inguaribile romanticone!!!
<3