Visualizzazione post con etichetta sfizi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sfizi. Mostra tutti i post

mercoledì 6 novembre 2013

Un connubio perfetto!


Quanti traslochi nella mia vita!!
Il primissimo avvenne quando abitavo ancora in Liguria: la casa nuova si trovava a pochi numeri civici dalla vecchia.
Poi ci fu il secondo...quello che + influì sulla mia esistenza e, forse, anche su quella che sono: il trasloco che mi portò da un piccolo paesino della Liguria (n.d.r.: Diano Castello) a Torino!
Ricordo ancora quanto grande mi sembrò quella (questa) città!! Poi si sa: gli occhi di bambino vedono "tutto più". Più caotico, più grosso, più rumoroso.
Non so dire se il primo impatto mi piacque...forse no. Ma non per Torino in sè quanto per il fatto che ero piccina ed in quanto tale non amavo i grossi cambiamenti. La routine dona sicurezza e quello, per noi, era stato un bel cambiamento.
Un anno dopo, al secondo trasloco ne seguì un terzo.
La nuova casa, sempre in pieno centro, era situata proprio davanti ad una fantastica panetteria (...) dove si sfornavano leccornie di ogni genere.
Tra le tante bontà, ricordo ancora dei salatini rotondi ripieni di parmigiano ed origano.
Assaporandoli la prima volta mi dissi: "questo sì che è un connubio perfetto!".


Ingredienti per 6 stampini:
  • 100 gr. di farina 00
  • 150 gr. di ricotta
  • 2 uova
  • 50 ml. di latte
  • 8 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 1 bustina di lievito secco per torte salate
  • origano q.b.
  • sale q.b.
  • farina e burro per gli stampini


Strumenti
  • setaccio
  • fruste
  • due terrine in cui lavorare gli ingredienti
  • 6 stampini
  • un cucchiaio di legno
  • se decidete di non imburrare la teglia: carta da forno


Preparazione
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 170°C.
Ho lavorato la ricotta, il latte ed il parmigiano insieme.
A parte ho sbattutto per parecchi minuti le uova in modo da renderle spumose.
Ho iniziato a setacciare la farina con il lievito all'interno della terrina in cui ho lavorato le uova aiutandomi con il composto di ricotta, latte e formaggio quando l'impasto diventava troppo asciutto.
Una volta amalgamato il tutto ho aggiunto l'origano e, successivamente, il sale (mi sono tenuta molto bassa vista la presenza del formaggio che donava già una certa sapidità).

Ho imburrato ed infarinato gli stampini (ma si possono tranquillamente foderare con della carta da forno precedentemene inumidita).
Ho versato il composto ed ho cotto per 30 minuti circa alla temperatura di 170°C.
Ho comunque utilizzato uno stuzzicadenti per verificare che fossero davvero cotti.

Sono ottimi sia tiepidi che freddi.

Voilà! Buon aperitivo!!!


giovedì 27 giugno 2013

Bretzel

Lo scorso ottobre con il mio Amore (<3) ed alcuni amici siamo andati all'Oktoberfest.
Abbiamo noleggiato un camper e via!
Fatto sta che tra "mass" di birra (vengono chiamati così i boccali da 1 l. di birra) e cibarie varie (che ci crediate o meno sono riuscita a non ingerire né patate fritte né wurstel!!)
ho riscoperto la mia passione per i Bretzel che avevo già avuto la fortuna di apprezzare nelle mie scorribande a Rostock per questioni di lavoro.

E' così che in un sabato pomeriggio novembrino ho propinato al mio amato una cena tedesca abbozzata.
Nulla di che, in realtà cercavo solo il pretesto per cimentarmi nella produzione dei Bretzel.
Ecco la ricetta!!!

Ingredienti:
  • 500 gr. di farina 00
  • 30 gr. di burro ammorbidito
  • 25 gr. di lievito di birra fresco
  • 15 gr. di sale
  • un cucchiaino di zucchero
  • sale grosso q.b. (che emozione: anch'io scrivo una ricetta ricorrendo al "q.b."!!)
  • 250 ml. di acqua
  • 2 cucchiai di bicarbonato per uso alimentare

Strumenti
  • una tazza in cui sciogliere il lievito di birra
  • una terrina in vetro abbastanza capace
  • un canovaccio
  • una tavola in legno su cui impastare
  • una pentola in cui lessare i bretzel
  • una schiumarola (ossia una specie di cucchiaio grande forato)
  • una placca da forno
  • carta da forno con cui rivestire la placca


Preparazione
Ho messo il lievito di birra a sciogliere in 50 ml di acqua tiepida.
Nella terrina ho versato la dose di farina ed al centro ho messo il lievito e lo zucchero.
Ho lavorato il tutto fino ad ottenere un impasto morbido e poi ho lasciato lievitare per una ventina di minuti.

Ho poi aggiunto al composto il burro ammorbidito, la restante acqua nella quale avevo sciolto il sale.
Ho impastato con cura finché non ho ottenuto un composto morbido ed uniforme. Ho coperto la terrina con un canovaccio umido ed
ho fatto lievitare per un'ora in un luogo tiepido.

A questo punto ho infarinato la tavola di legno ed ho impastato ancora un po' ossia fino ad ottenere un impasto morbido e non appiccicoso.

Ho diviso l'impasto in 8 parti uguali (beh...ci ho provato!!) ed ho formato dei cordoncini che si stringevano in punta lasciando, dunque,
la parte centrale più grossa.
Ho dato loro la forma tipica del Bretzel e li ho lasciati riposare per altri 20 minuti.

Ho messo a bollire dell'acqua in pentola e vi ho versato i 2 cucchiai di bicarbonato.
ATTENZIONE: il bicarbonato va versato con estrema cautela e gradualmente poiché a contatto con l'acqua
per reazione sprigiona anidride carbonica...dunque tantissime bollicine che faranno salire il livello dell'acqua nella vostra pentola con il
rischio di esondazioni belle e buone!! :-/)
Una volta che l'acqua ha ripreso il bollore, ho versato i Bretzel uno alla volta lasciandoli bollire 30 secondi ciascuno dacché venivano a
galla.

Li ho messi ad asciugare su un canovaccio e poi li ho trasferiti sulla placca rivestita con della carta da forno.
Sarebbero da incidere lungo la parte più ciccia ma io - come noterete dalla foto - me ne sono assolutamente dimenticata :-P.
Vi ho distribuito sopra del sale grosso e li ho infornati per 20 minuti a 200°C.

Questo il risultato:


...non proprio uguale ai Bretzel originali ma buonissimo lo stesso :-)

Noi li abbiamo usati come accompagnamento ad una modestissima insalata di patate ed a wurstel cotti alla griglia.
OVVIAMENTE tutto annaffiato da un buon boccale di birra fresca rigirosamente tedesca :-D.