Ed ecco iniziato il 2024.
Come avete trascorso le festività?
Io mi sono beccata una bella influenza che dal 26 di dicembre fino ad inizio gennaio mi ha trasformata in una cozza che nel divano ha trovato il suo scoglio.
Di certo mi sono riposata e, fortunatamente, non ho contagiato nessuno (sebbene abbia vissuto in ansia tutto il periodo di malattia).
La mia reclusione in casa ha fatto sì che non mi sia goduta appieno il clima festoso. Ad onor del vero già prima delle vacanze non avevo sentito molto il Natale (per intenderci: non ho mai ascoltato intenzionalmente le canzoni natalizie) ma nonostante questo - o forse proprio per questo - come ogni anno, fatico a lasciarlo andare! Vorrei continuare a vedere le vetrine addobbate, le illuminazioni di svariato gusto (e talvolta anche disgusto) sui balconi delle case...ed anche quei poveri Babbi Natale che più che intenti ad introdursi nelle case per consegnar doni sembrano concentrati a non mollare la presa e non schiantarsi giù.
Con LoveOfMyLife abbiamo deciso di sbaraccare il Natale questo we. Ma non mi stupirei se la pigrizia ci facesse cambiare idea al grido delle più pittoresche scuse che chiamano in causa la durata dell' esposizione delle decorazioni (che non può essere inferiore ad un numero imprecisato e variabile di giorni) o anche solo le condizioni meteorologiche (abbiamo solo decorazioni interne per cui il tempo non c'entra una pippa ma la pigrizia trova appiglio in ogni dove).
Ma veniamo alla ricetta.
In questo post vi avevo parlato della mia passione per i libri di pasticceria e vi avevo introdotto a quel meraviglioso libro che è "La mia piccola PASTICCERIA" di Christophe Felder e Camille Lesecq.
Questo Natale, quindi, mi è venuto spontaneo attingere da questo libro per differenziare la produzione di regalini home-made.
Avendo sperimentato con mano e papille gustative la bellezza e bontà dei Sablé alla vaniglia del libro (Piramide di Sablé alla vaniglia), ho deciso di replicare la ricetta sostituendo la vaniglia con un mix di spezie che fa tanto Natale... da qui il loro battesimo in un francesissimo Sablé aux épices.
Ero partita "di buzzo buono" utilizzando il mattarello decorato ma, nonostante il riposo in frigorifero prima e dopo la formatura dei biscotti, nel vedere che il decoro non sopravviveva alla cottura, ho deciso di velocizzare la produzione dei biscotti omettendo il passaggio del mattarello.
Uniche variazioni alla ricetta: la sostituzione del cucchiaino di polvere di Vaniglia con mezzo cucchiaino di spezie e mezzo di cucchiaino di cannella e l' utilizzo delle mani al posto della planetaria con la frusta a foglia.
Sablé aux épices:
- 250 gr. di farina "00"
- 95 gr. di zucchero a velo
- 30 gr. di farina di mandorle
- 1/2 cucchiaino di fleur de sel
- 1/2 cucchiaino di spezie miste in polvere (cannella, cardamomo, noce moscata e chiodi di garofano) (*)
- 1/2 cucchiaino di cannella in polvere (*)
- 1 uovo
- 150 gr. di burro tagliato a dadini
(*) la ricetta originale prevedeva un cucchiaino di Vaniglia in polvere
Strumenti:
- ciotola
- marisa
- setaccio
- mattarello
- mini stampo per biscotti (3/5 cm)
- leccarda
- carta da forno o tappetino in silicone
- gratella per dolci
Preparazione:
In una ciotola ho setacciato gli ingredienti secchi: la farina, lo zucchero a velo, la farina di mandorle, il misto di spezie, la cannella ed in ultimo ho aggiunto il fleur de sel. Ho dato una mescolata con la marisa e poi ho aggiunto l' uovo leggermente sbattuto ed il burro tagliato a dadini ed ho lavorato velocemente fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti.
Ho steso in sfoglie di 5mm, ho avvolto in pellicola trasparente e messo a riposare in frigorifero per almeno un' ora. Io, in verità, ho preparato l' impasto il giorno prima rispetto a formatura e cottura.
Passato il tempo di riposo in frigorifero ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C ed ho iniziato a ritagliare i biscotti posandoli sulla leccarda rivestita con il tappetino in silicone.
Ho reimpastato i ritagli e li ho messi nuovamente a freddare in frigorifero in attesa di poterli nuovamente coppare e cuocere.
Ho infornato per 15 minuti circa e comunque fino a doratura. Considerate che le formine da me utilizzate erano "mini". La ricetta originale prevede una cottura di 20 minuti.
Questi golosi biscottini da me durerebbero poco... Un abbraccio cara e buon anno!
RispondiEliminaLascia perdere........Ho il tuo stesso problema :-D
EliminaGrazie, tesoro, buon anno anche a te.
Vedo che sono in buona compagnia sia per l'influenza che per i biscottini da regalare :)
RispondiEliminaPer quanto riguarda l'influenza spero di aver chiuso il cerchio, visto che mancavo solo io all'appello! E per i biscotti, ho perso il conto di quanti sacchettini da regalare ho confezionato. Mi segno anche la tua splendida ricetta: meglio sperimentare prima di regalare :)) Un abbraccio e buon anno!
Uhh Daniela!! Mi spiace tantissimo che l' influenza abbia beccato anche te.
EliminaCerto, certo! Sperimentare prima di regalare è un obbligo morale :-D. Ti abbraccio! Buon anno
Tantissimi auguri a te cara Giò. Che sia un anno ricco di ogni bene per te e famiglia. Deliziosi i tuoi biscottini. Un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Crì! Grazie mille. Buon anno. Un bacione
EliminaMa che buoni questi biscotti!!Buon anno un abbraccio💖
RispondiEliminaSì, buoni davvero! Un bacione, buon anno, Fede!
EliminaSpero passi per sempre la moda dei poveri Babbi Natale appesi ai balconi... mi fanno una pena!!!!
RispondiEliminaFestività malaticce un po' per tutti purtroppo, spero ti sia ripresa perfettamente!
Caraaaa, prendo la ricetta perchè io amo alla follia i biscotti speziati!!
Un abbraccio tesoro e tanti tanti auguri di buon anno!
Ahahahah sì, fanno un po' tristezza i Babbi!
EliminaQuindi influenza anche dalle tue parti? Io mi sono ripresa e spero anche tu e/o i tuoi.
Guarda Lory, provala che è eccezionale!
Un bacione e buon anno
Adoro la sablé, è unica :) Bravissima come sempre e sereno 2024 anche a te.
RispondiEliminaMa grazie, Tiziana! Un abbraccio
EliminaCiao Gio, buon anno, mi dispiace per la tua influenza, ma spero che ora tu stia bene e abbia anche archiviato le decorazioni natalizie :) Questi biscottini sono deliziosi e bellissimi, un dolcissimo regalo davvero!!! Un abbraccio a presto :)
RispondiEliminaCiao Carla! Tutti passato, grazie :-). Le decorazioni natalizie, invece............. ehm... le archivieremo, credo, questo we! ;-)
EliminaUn abbraccio gigantesco
Il virus influenzale in queste ultime settimane è stato davvero implacabile. Anche io faccio fatica ad abbandonare il mood natalizio, le lucine, l'albero addobbato, le leccornie 😊 Stupendi questi biscotti davvero rafginatissimi, Giò.
RispondiEliminaBaci,
MG
Sì, in effetti il virus ha trovato largo spazio ma del resto ci sta: nel periodo prefestivo si concentrano occasioni di incontro per lo scambio degli auguri, durante le feste stesse ci si vede con parenti ed amici...è normale che ci sia una trasmissione più alta.
EliminaGrazie dei complimenti, Maria Grazia. Tanti baci!
Qui da noi i virus influenzali hanno messo a letto un sacco di persone, spero tu ti sia ripresa bene.
RispondiEliminaI biscotti sono deliziosi ed è sempre un piacere ricevere un bel sacchetto preparato con amore.
Buon 2024 e un abbraccio.
Ciao Milena, grazie. Mi porto dietro ancora qualche strascico ma nulla di preoccupante :-).
EliminaE' vero, trovo che i biscottini fatti in casa siano un regalo davvero meraviglioso.
Un abbraccio
Per l'influenza ho seguito il tuo stesso copione. Ancora strascichi che mi tolgono la voglia di cucinare. Questi dolcetti però mi stuzzicano!
RispondiEliminaTi capisco! Durante le vacanze avrei voluto fare e disfare (in cucina) ma non sono riuscita a fare nulla. Pazienza!
EliminaSpero che gli strascichi ti abbandonino in fretta!
Sono contenta che i biscottini ti stuzzichino. Noi li abbiamo trovati deliziosi :-)
Ti capisco...anche il mio Natale è stato all'insegna dell'influenza :-( purtroppo moltiplicata per tre!!!!
RispondiEliminaIn compenso ho sbaraccato con piacere il 2 gennaio tutti gli addobbi e non ci voglio pensare per almeno 11 mesi :-P
Io sono già proiettata al Carnevale che qui a Viareggio è un grand evento, molto sentito da tutti ^_^
Golosissima proposta, questa frolla è cool tutto l'anno e al bando i mattarelli decorati...ogni volta mi fanno penare per poi non dare i frutti sperati!!!
A presto cara :-*
Ciao Consu! Mi spiace tanto di apprendere che anche voi siate stati vessati dall' influenza :-(. Che rottura.
EliminaPer quanto concerne le decorazioni: noi siamo riusciti finalmente a sbaraccare il Natale questo w.e.. Tutto sommato sono fiera di aver tardato una sola settimana :-D.
Eh già che a Viareggio il carnevale è una cosa seria! Tra l' altro è dietro l'angolo visto che Pasqua quest' anno cade presto.
Per i mattarelli: trovo davvero incantevoli i biscotti cos' decorati ma quando cuocendo la prima teglia ho realizzato che il gioco non valeva la candela, mi sono fermata.
Un abbraccio
Sono Edvige sempre problemi. Buonissimo ma purtroppo off limits per me. Buon proseguimento un abbraccio.
RispondiEliminaCarissima Edvige, grazie come sempre del tuo passaggio. Un bacione grande
EliminaMa come sono carini, immagino anche quanto siano buoni.
RispondiEliminaCiao Giovanna, grazie! Buoni buoni, sì ;-)
EliminaCome ti capisco ... ha iniziato mio genero la vigilia di Natale e ancora l'influenza non se ne vuole andare da casa di mia figlia. Sono in 5, finisce uno e comincia l'altro ... il problema è che ora il "conteggio" è ripartito da capo, tornando di nuovo a colpire i bambini. Due su tre (uno ancora in corso) la stanno ripetendo, questa benedetta influenza! Con grande dispiacere della nonna (me medesima) che soffre neanche avessi io 40 di febbre! Venendo ai tuoi buonissimi biscotti, ne immagino tutto il profumo, visto le spezie che hai usato. Buona settimana Giò, anche io me la sono presa con comodo e sono appena tornata sul blog.
RispondiEliminaCiao Terry. Che palle st' influenza! Mi spiace tantissimo che a casa di tua figlia non si sia ancora risolto il problema. Non dev' essere per nulla facile riuscire sgominarla soprattutto con i bimbi che se la passano di continuo.
EliminaBuona settimana anche a te! Un abbraccio
Beautiful post
RispondiEliminaPiù passa il tempo e meno sento la magia del Natale, però mi piace uscire di sera e vedere le luminarie nelle case accese.
RispondiEliminaBuon anno nuovo 😘
Io negli ultimi anni l' avevo un po' ritrovata la magia ma questo... mah... non molto.
EliminaGrazie Fra! Buon anno
Una rica y sabrosa receta para endulzar en el momento más apetecible del día.
RispondiEliminaGrazie!
EliminaPer me che adoro le spezie...è semplicemente fantastica questa ricetta :)
RispondiEliminaGrazie, Tiziana! :-)
Elimina¡Hola! Me ha impresionado tu post, lo he disfrutado mucho. Gracias por compartirlo.
RispondiEliminaExcelente contenido tu Blog.
Un saludo. Blues Hendrix 😊
Grazie, Hendrix! 😊
EliminaE mannaggia per l'influenza... io "avevo dato" forse a fine ottobre ... non ricordo nemmeno più XD i biscotti sono deliziosi ....e che fortuna riceverli in dono. Buona serata cara
RispondiEliminaComunque per l'influenza: è andata. Se non altro ho fatto un po' di riposo forzato :-D. Buona giornata, tesoro bello!
EliminaUn abbraccio :D
EliminaRicambio! ;-)
EliminaSorry to hear you had the flu! These little cookies sound marvelous.
RispondiEliminaFortunately, the flu passed without any major problems. Actually they are!
EliminaGlad to hear it!
Elimina<3
Elimina