L'idea di salire virtualmente su di un bus che viaggia in giro per il mondo seguendo un itinerario eno-gastronomico mi entusiasma e non poco.
Per un anno, quindi, questo bus toccherà nazioni diverse (una per mese) ed a chi deciderà di salire a bordo, toccherà il compito di postare una ricetta relativa alla nazione incriminata.
Ho sempre pensato che il bello di andare a sbirciare nelle altre cucine (preferisco questa espressione alla più fredda "visitare altri blog") è proprio quello di scoprire piatti della tradizione di altre regioni, città.
Ma non solo...scoprire nuovi ingredienti ed anche il relativo utilizzo...e magari chissà, anche qualcosa in + su usi e costumi.
Se poi l'idea è quella di oltrepassare i confini italiani...ben venga!!!
Per la seconda tappa di questo fantastico bus si va in Spagna.
Serena ed Arianna chiedono, eventualmente, di raccontare un aneddoto legato al piatto e, sorpresa delle sorprese, io ce l'avrei anche!!!
Quindi...come non partecipare???
Il piatto che presenterò per questa tappa è il Flamenquìn. Un piatto che ho avuto il piacere e quasi l'obbligo (capirete poi perché ^_^) di assaggiare durante la prima vacanza estiva (risalente ad agosto 2012) che trascorremmo insieme Love Of My Life ed io ...la meta era una delle diciassette comunità autonome della Spagna: l'Andalusia.
Il viaggio prevedeva di trascorrere i primi due giorni a Granada - con tappa obbligata alla sensazionale Alhambra (tra l'altro se voleste andare a visitarla vi consiglio di prenotare i biglietti on-line...in questo modo eviterete estenuanti code a serpentone), i 3 successivi a Vejer De la Frontera (e qua ci siamo goduti dei fantastici giorni di mare) per poi concludersi a Siviglia.
Ma torniamo all'aneddoto...
Il secondo ed ultimo giorno a Granada lo utilizzammo per visitare l'Alhambra. Considerate che nell'agosto 2012 la temperatura alle 21 era di 38°C.Vi lascio immaginare durante la giornata. Il pomeriggio girammo per un mercatino grazioso, tappa in un locale dove bevemmo la migliore sangria mai assaggiata prima (proprio per scacciare l'arsura, spero comprendiate) e poi la sera...visto il caldo optammo per andare a tapear. Decidemmo di andare a sensazione e di fidarci del nostro istinto.
Vedemmo un locale con fuori delle botti. L'aspetto, all'interno, era molto rustico e le persone che lo popolavano sembravano essere clienti abituali (beh...in realtà sembravano proprio far parte dell'arredamento...ma questo è un altro discorso).
Il locale aveva pochi posti a sedere, diverse botti che i clienti usavano come piani d'appoggio ed il bancone.
Decidemmo di entrare.
Guardammo la vetrinetta alla ricerca di qualcosa da mangiare, chiedemmo anche il menu. Eravamo turisti e non parlavamo la lingua. Questo era evidente :-).
Ad un certo punto, persi in tutta quella serie di nomi che per noi non volevano dire assolutamente nulla, sentimmo il cameriere dirci "Tenemos Flamenquìn casero".
Love Of My Life ed io lo guardammo con lo stesso trasporto di una mucca che guarda il treno che passa e con un sorriso incerto annuimmo.
Al che sentimmo un'altra voce provenire dalla cucina...probabilmente un suo collega deve aver detto qualcosa del tipo "ma gliel'hai detto del Flamenquìn???" perché poi il nostro interlocutore disse qualcosa che, a giudicare dal tono (carico di disappunto ed incredulità), ci suonò come "Le dije que tenemos Flamenquìn CASERO pero ellos no entienden!" (ossia: "gliel'ho detto che abbiamo il flamenquìn casero ma questi so' de coccio!").
Al che non potemmo esimerci dal provare questo tanto sponsorizzato Flamenquìn casero...doveva essere qualcosa di veramente eccezionale!
Con aria goduta chiedemmo: "Dos Flamenquìn, por favor!" e per tutta risposta ricevemmo una...CAZZIATA pazzesca!!! Scusate il francesismo!!! Con un tono pieno di rimprovero il nostro "amico" ci disse:
"No dos Flamenquìn!!! Flamenquìn por dos!". E credo che ci abbia preso per il retro-sud con tutti gli avventori successivi, colleghi, parenti.
Pazienza: è sempre un'ottima cosa suscitare il sorriso ^_^.
Pur sentendoci dei completi idioti, mangiammo comunque di gusto questa meraviglia CASERA.
Nei giorni successivi assaggiammo anche il Flamenquìn di Siviglia...non casero e nella versione
ma quello CASERO...ci rimase nel cuore! Come si dice..."il primo Flamenquìn non si scorda mai!".
Questo piatto viene chiamato così in ragione del suo colore biondo (dato dalla panatura) che ricorda quello dei capelli dei fiamminghi che accompagnarono l'imperatore Carlo V (fonte Wikipedia)
Vi segnalo questo link per trovare qualche notizia in più in merito:.
Qui di seguito troverete la ricetta del primo Flamenquìn con cui ci siamo deliziati LoveOfMyLife ed io :-).
La ricetta originale vuole che i Flamenquìn vengano fritti. Mi perdonerete ma io di fare il fritto non ci penso proprio quindi li ho cotti in forno!!!
Questo è il banner della rubrica (oltretutto...scusate la mia civetteria ma...non trovate che i colori si abbinano benissimo a quelli della mia creatura?!?!?!?):
Flamenquìn por dos ^_^:
- 2 fettine di lonza di maiale tagliate sottili
- 2 fettine di jamon serrano
- 1 uovo
- 60 gr. di queso tagliato in 6 bastoncini (io ho utilizzato del Fontal)
- farina 00 q.b.
- pan grattato
- un pizzico di sale
- olio EVO
Strumenti:
- una ciotola in cui sbattere l'uovo
- una forchetta
- due piatti piani
- eventualmente un batticarne se le vostre fettine dovessero essere troppo spesse
- una leccarda rivestita con carta da forno
- stuzzicadenti
- un tagliere
Preparazione
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C.
Ho preso una fettina di maiale e l'ho messa sul tagliere. In centro vi ho adagiato la fettina di jamon, tre listarelle di formaggio.
Ho arrotolato la carne lungo il lato più corto e l'ho chiuso.
In una ciotola ho sbattuto l'uovo con un po' di sale.
Ho passato l'involtino nella farina, successivamente nell'uovo e poi, per ultimo, nel pan grattato.
Ho ripetuto le stesse operazioni per la seconda fettina di carne.
Ho poi disposto gli involtini così ottenuti su una teglia rivestita con carta da forno e li ho irrorati con dell'olio extravergine d'oliva.
Ho infornato e lasciato cuocere per 45 minuti circa avendo cura di girare ogni tanto gli involtini.
Una volta cotti li ho sfornati e trascorsi 5 minuti li ho tagliati a fettine di 2cm circa e li ho serviti..
¡Olé!
¡Hasta pronto!
LaGio' rizada ^_^.
Ah ah ah ^^ mi hai fatto morire! Che cameriere però!
RispondiEliminaMa veniamo alla ricetta, che dire se non che bontà! Non mi ricordo di averla mai assaggiata ma chissà, con tutte quelle tapas in giro all'ora dell'aperitivo forse mi è anche finita nel piatto!
Grazie per essere salita "a bordo" ^^ spero di vederti anche il prossimo mese!
:-))) ehh...diciamo un cameriere molto...deciso ^_^
EliminaMa sai...ad essere sincera la Spagna è ricca di tapas + degne di nota...diciamo che a noi è rimasto impresso non tanto per il gusto (non così particolare) quanto per il cameriere!!!:-D
Grazie a voi dell'accoglienza! Cercherò di non mancare :-)
Ciao riccia!! Sei fantastica!!! Intanto ti invidio un sacco per aver visitato l'Andalusia, nel prossimo post scoprirai perchè! ;) Per il resto, sei stata simpaticissima per aver partecipato al nostro piccolo viaggio virtuale con tanto entusiasmo, una ricetta golosissima e un aneddoto degno del mitico spot del noto tour operator!!! A presto e grazie ancora :)
RispondiEliminaCiau Serena!! Ehh...non potevo non partecipare eheheheh. Grazie a voi dell'accoglienza! A prestooo
EliminaHola Hola Hola querida!!! mi hai fatto rivivere un sacco di ricordi...a Granada ho passato quasi un anno della mia vita e ogni volta che ci ripenso parte la musica nostalgica!! troppo carina la scena del flamenquin... mi è sembrato di essere lì!! tra l'altro è una ricetta che non ho mai provato a fare, quindi olè!!!un bacio dalle pancette!!Sara
RispondiElimina:-D bellissima Granada! Ci abbiamo lasciato un pezzetto di cuore :-)
EliminaUn bacione ragazze!!!
Hola, que historia muy divertida, y como esta buena esta comida!!
RispondiEliminaBuona domenica :))))
Angela
Oooohhh Angela!! Non ti so rispondere ma ho capito tutto! ^_^ Muchas gracias...ehm! Buona fomenica anche a te!
Eliminaahahah...troppo divertente questo aneddoto :-D ma la figuraccia è valsa la pena ^_*
RispondiEliminaQuesto piatto è davvero interessante, nonostante sia stata 2 volte in Spagna non ho mai avuto il piacere di assaggiarle e non sai quanto mi ispiri ^_^
Complimenti e buona domenica cara <3
Sono contenta che ti sia piaciuto! Beh..noi abbiamo riso per giorni interi...ed al pensiero lo facciamo ancora adesso!! 2 testoni...ci ha detto che era casero e noi ancora a titubare ^_^. Un po' come dire "le perle ai porci"! Dai dai! Provalo e ti assicuro che al forno non perde rispetto alla versione fritta! Un bacione, buona domenica anche a te!
EliminaGrazie, mi hai convinta al 100% ^_*
EliminaIntanto che miu procuro gli ingredienti, ti invito a passare a trovarmi, una piccola sorpresa ti aspetta :-D
http://ibiscottidellazia.blogspot.it/2014/05/insalata-di-tofu-croccante.html
Buona giornata cara <3
CHE BELL'INIZIATIVA!!! MOLTO BUONA QUESTA RICETTA, MI PIACE MOLTO. CIAO BACI SABRY
RispondiEliminaCiau Sabry!!! Vero che è un'iniziativa proprio carina?! Questa era solo la seconda tappa...ne restano ancora 10 :-D. Sono contenta che la ricetta ti piaccia! Un bacione
RispondiEliminaGiovanna! Mi hai fatto morire con la storia del cameriere che vi cazziava!!!!
RispondiEliminaIl piatto deve essere proprio buono! E io sfacciatissima, lo friggerei pure! Se poi mi passi pure la versione vegetariana meglio, dato che io non mangio QUASI MAI carne. :)
E sì, il banner si abbina perfettamente, ai tuoi colori!
Baci baci!
Ciau Silvia!!! Ma che bello: son contenta di averti fatto ridere...in effetti ridiamo un sacco sempre anche noi nel ricordare l'episodio...c'è da dire che noi ricordiamo anche l'aria contrita del cameriere ^_^...un'ulteriore mazzata, insomma :-D
EliminaGuarda, il flamenquìn vegetariano prevedeva, oltre al formaggio, degli spinaci (presumo saltati in padella perché erano saporiti) ed una specie di funghi tritati (insaporiti con aglio).
Ooooohhh ma vero che sta d'incanto sto banner?!?!?!? :-D
Ti mando un bacione!!
Silvia, sono proprio una pistacchiona! Scrivevo convinta della versione vegetariana...ma poi in realtà il "vegetariano" era limitato al ripieno. Quindi, e mi sono corretta anche nel post, la versione di Siviglia era con ripiendo di verdure (purtroppo l'involtino era sempre di carne).
EliminaSorry :-(
E vabbe' dai, poi me la vedo io :p
EliminaBaci Riccia!
Ma porca miseria, Silvia!!! Deludere proprio te no! :-/
EliminaUn bacione
che delizia questa ricetta!!! mi ha fatto ridere il tuo post, è buffo ma quando vai all'estero effettivamente è facile sbagliare, ma questo è anche la parte bella dei viaggi! e comunque questi flamenquin sono golosissimi! brava cara!
RispondiEliminaSono proprio contenta che ti siano piaciuti sia ricetta che post!! E' facile sbagliare, titubare...eheheheheh ;-)))
EliminaGrazie dei complimenti! Un bacione
Sei stata in Andalusia? Ma che bello , ci sto pensando da tanto di andare e spero di riuscirci. Però che nervoso questi camerieri spavaldi all'estero, noi qui siamo molto più cordiali con i turisti! Mi piace un sacco la ricetta, è a anche molto carina da presentare, bravissima :). Un abbraccio e buona settimana!
RispondiEliminaOooohhh Angela..te la consiglio vivamente! L'Andalusia è davvero fantastica. Guarda...ti dirò...vuoi per la sua gestualità (molto teatrale) e per la sua espressione...ma il cameriere + che indispettirmi mi ha fatta ridere!! Però concordo: talvolta all'estero si trova personale molto scortese: ricordo un anno in cui andai a St. Tropez. Per colazione andammo in un chioschetto-panetteria. Chiesi un croissant con la marmellata e la cortesissima commessa mi fece notare, con aria schifata, che il vero croissant è vuoto e che quindi lì non avrei trovato il croissant con la marmellata. Con un garbato sorriso la ringraziai e le dissi di tenerseli tutti! ^_^
EliminaUn bacione e buona settimana anche a te
E' sempre un'avventra ordinare il cibo in un paese di cui non si parla la lingua...però è divertente e in questo caso vi è andata anche molto bene direi! Che bontà! :)
RispondiEliminaE' vero!! Ed è comunque giusto provare...anche perché se ci ostineremo a mangiare pizza o pasta all'estero, rimarremo sempre delusi!! (chi può fare meglio degli italiani in materia?!?) In questo frangente siamo stati fortunati!! :-D
EliminaMamma mia ma questo flamenquin è davvero una squisitezza, me li mangerei tutti subito quei bei rotolini! All'estero io mi butto, a volte prendo cose che non ho idea cosa possano essere, seguo l'istinto, il più delle volte ho mangiato gran piatti! a voi è andata benone, ciao riccia, buon pranzo!
RispondiEliminaOooohhh Lilli, sono contenta che ti siano piaciuti!!! Possiamo fare un baratto? Un flamenquìn per uno dei tuoi meravigliosi croissant sfogliati?!?!? Mamma mia...penso che li sognerò pure stanotte!! Si, ci è andata bene!! Un bacioneeeee
EliminaAhahahahah, la presa per il retro-sud è fenomenale!!!!
RispondiEliminaQuesto piatto si mangia con gli occhi. Allora sai che ti dico? Flamenquin por dos.... ma facciamo anche por quatros, ahahahahahah!!
Grande!!
Grazie Erica!!! :-D Sono contenta che ti sia piaciuto l'aneddoto (soprattutto la questione del retro-sud) :-)
EliminaUn bacione
Deliziosi. Sembra di avvertirne il profumo, insieme all'aroma delle terre di Spagna! Bravissima!
RispondiEliminaUn caro saluto e buona settimana!|
Ti ringrazio tantissimo!! La ricetta in realtà è molto semplice ma gustosa!
EliminaBuona settimana anche a te!
Che bello! Look delicious!
RispondiEliminaxo
Ohh thank you very much, Gloria! It's a simple recipe but we ate it with a lot of satisfaction!! ;-)
EliminaCiao Giò, mi hai fatto proprio ridere di gusto! E mi è venuto in mente un aneddoto carino di uno dei miei viaggi in Spagna, se ce la faccio partecipo, ora vado a sbirciare, se no alla prossima tappa! E questo tuo piattino è proprio da mangiare ad occhi chiusi, buonissimo!!! Bacioni
RispondiEliminaCiauuu!!! Sono contenta di averti fatta ridere :-)))). Daiiii partecipa! Hai tempo fino a sabato! Ce la puoi fare!! Un bacione
EliminaBellissimo cara questo tuo viaggio virtuale in Andalusia, sei troppo forte! Mi hai portato una sferzata di allegria, grazieee
RispondiEliminaRiguardo la ricetta penso che sia veramente squisita e solamente a guardarla mi fà venire l'acquolina in bocca! Bravissima
Ti mando un bacioneeee
Ma grazieeeee!!!! Sono proprio contenta di averti portato un po' d'allegria! E' una cosa bellissima :-). Un bacione, mia cara. Buona giornata
EliminaMa che bel post simpatico!!! Più o meno anni fa è successa la stessa cosa anche a noi :)
RispondiEliminaPrendo la ricetta, merita davvero!!!!
Un bacione cara!!!!
Grazie Lory!!! Allora mi puoi capire!!! :-D
EliminaUn bacione anche a te :-))))
Che ricetta golosa! Mi piace tanto anche l'idea di cuocerli in forno invece di friggerli! Prediligo anche io le cotture in forno perché se è vero che "fritto è buono"...è anche vero che "fritto puzza e devi buttare le tende della cucina"!!! :)
RispondiEliminaIl tuo racconto mi ha fatta morire dalle risate, purtroppo quando non si capisce una lingua si rischia di fare delle pessime figure!
Un bacione grande
Cara Ale, al solito: ci siamo capite!! ;-)
EliminaDevi buttare le tende, devi farti minimo 3 shampoo...insomma tanti danni collaterali!!!
Uhhh sì ma poi sai... vallo a capire, te, cosa può essere un Flamenquìn?!? Già capire che è qualcosa di mangereccio...io per esempio se me l'avessero nominato in tempi non sospetti (quindi non davanti alla richiesta di un menu) mi sarei aspettata uno spettacolo danzereccio (flamenco) da parte di un ballerino improvvisato magari tra uno degli avventori (e da qui CASERO...de no antri).... va beh!!
Un mega abbraccio!!!!!!!!!!!!
Davvero bella l'iniziativa di un bus itinerante enogastronomico! E ancora di più questi involtini... Sarebbero l'ideale per il mio compagno, la sera davanti alla tv guardando i mondiali! :D
RispondiEliminaCiao Inés!! Vero che è una bella iniziativa?? Interessante e poi dà il modo di cimentarsi in ricette nuove :-). Grazie dei complimenti!! Buona l'idea di consumarli davanti alla tv in occasione dei mondiali!!! :-D
Eliminabella questa iniziativa e buonissimi questi involtini...mi viene già fame, mamma mia!!!!!!!!!
RispondiEliminaeheheh Simo quanto ti capiscooooo!!!! :-)))
EliminaE' molto carino questo viaggio gastronimico, spero di riuscire a partecipare, se non prometto che sarò presente alla prossima tappa! Bacioni
RispondiEliminaSì è un'iniziativa davvero carina e sono contenta di essere riuscita a parteciparvi. Un abbraccio
EliminaVeramente bella la tua ricetta!!!
RispondiEliminaComplimenti!!!
Un caro abbraccio e buona serata
Carmen
Ciau Carmen! Grazie! Behh...è molto semplice :-)
EliminaUn bacionissimo!!! Buona giornata
Oh dear!!! I don't think my google translator seems to work here... Hope that I can decipher the yummy food that you cooked here...
RispondiEliminaNuuuu Zoe!!! I'm sorry!! :-( Let me know if I can help you! :-*
EliminaUn'iniziativa carinissima e hai perfettamente ragione i colori del banner sono perfetti nella tua cucina! Piattino delizioso quello che ci proponi
RispondiEliminaBaci
Alice
Ciao Alice!!! Sì, molto carina :-D. Ahahahah vero?!?! Grazie!! Un bacione
EliminaUn ricetta davvero saporita!
RispondiEliminaOttima proposta, complimenti. ;)
Un abbraccio, a presto!
Ciau bella! Grazie :-) Un bacione
EliminaSai che delle tante città della Spagna che ho visto l'Andalucia è una delle zone che mi manca? :) Ci compensiamo in quanto a esperienze :) Il flamequin mi manca. non lo conoscevo.. ed è questo il bello di sbirciare le cucina altrui: scoprire ricette e imparare sempre cose nuove :) Proprio stamattina ho proposto al mio Amore l'Andalucia come meta delle nostre vacanze, se non riusciamo con Pantelleria.. Chissà :)
RispondiEliminaCiao Paola!! A quanto pare sì, allora, ci si compensa!!
EliminaConcordo su tutto quel che scrivi.
Beh, un'ardua scelta!!! Ma quando la "fatica" è per la scelta della vacanza allora è un bel faticare ;-).
Spero di scoprire sul tuo blog quello che avrete deciso :-)
A presto e grazie della tua visita!!
Eccolo il we! Godiamocelo senza pensieri, bacioni!!!
RispondiElimina:-D un bacione!!
EliminaCiaoo, sono venuta per darti un salutino e per dirti che questa iniziativa è veramente bella cara amica, hai proprio ragione i colori del banner sono proprio azzeccati per la tua cucina! Se ce la faccio parteciperò anch'io.....speriamo!!
RispondiEliminaBuona giornata e ti mando un mega abbraccio
Ma ciau Maria Bruna!!! Grazie per essere passata :-))). Ma vero che stanno un bijoux con il mio blog questi colori?!?! Daiiii partecipa anche tuuuu!! Un bacione e buona giornata anche a te :-)
EliminaSono riuscita a partecipare!!! Alla prossima, baci :)
RispondiEliminaMa sai che ho visto di sfuggita?!? Bravissima!!! Appena ho un attimo di tempo vado a sbirciare la tua ricetta! Un bacione!
Elimina(ma come fai ad essere sempre così sul pezzo?!?!?!??! Sei un mito!!!!)
Aneddoto troppo divertente...in effetti i viaggi all'estero offrono sempre episodi da ricordare e raccontare in eterno :-D Mi piace molto questo "bus virtuale" che se ne va a zonzo per l'Europa! Fai benissimo a partecipare, brava <3
RispondiEliminaGrazie Manuela!! Sì, i viaggi all'estero (ma anche in altre città dello stivale...ti assicuro che ne ho di spassosi!) offrono molti spunti.
EliminaBeh ma puoi partecipare anche tu ;-) Serena ed Arianna non vedono l'ora di accogliere nuovi compagni di viaggio!!!
Un abbraccio
CHe bello raccontare esperienze di viaggio!!!!! Ottima ricetta!
RispondiEliminasì, soprattutto se divertenti :-). Si viaggia, si collezionano ricordi che si trasformano in aneddoti. E' altrettanto bello trovare persone disposte ad ascoltare. Quindi grazie!!! :-)
Elimina