lunedì 17 maggio 2021

Torta rustica di pere

Quella che vado a riportarvi è una scena che si ripete ogni mercoledì, giorno di mercato. Gli attori sono sempre gli stessi (mia mamma ed io). Gli "oggetti del contendere" sono le uniche variabili.

Pistacchietta: "Oggi vado al mercato. Ti serve qualcosa?"

LaRiccia: "No mamy, grazie! Sono a posto così. Ci penso poi sabato."

Pistacchietta: "Sono andata al mercato. Ti ho comprato qualche pera: le William che ti piacciono tanto!"

LaRiccia: "Ah...grazie ma... ti avevo detto che non mi serviva nulla... tra l' altro di pere ne ho... ho ancora  quelle che ho acquistato due settimane fa..."

Pistacchietta: "Va beh poi quando vieni guardi... se le vuoi le prendi." 

e poi, con un colpo da maestra che annulla e sostituisce l' affermazione precedente, aggiunge "Sai che io non le posso mangiare."

Dato che il "qualche" di mia mamma si quantifica in 8 unità, ritrovandomi con una discreta (12) quantità di pere, ho iniziato a cercare qua e là qualche ricetta per "farle fuori" (la serial killer di pere... potrebbero farci su un episodio di Criminal Minds). La ricetta ideale doveva rispondere ai seguenti requisiti: 

- ha da esse 'na torta

- deve essere di semplice esecuzione. Una classica torta da credenza di quelle tanto buone da pucciare nel latte. Latte che in casa non c'è perché LoveOfMyLife non lo beve perché non gli va mentre io non lo bevo perché per ora non posso... ma questi sono dettagli trascurabili

- deve prevedere l' impiego di almeno 3 pere.

Scorrendo Instagram sono approdata sul profilo di 55Winston55 e lì ho scovato una ricetta che sembrava proprio fare al caso mio! Quella della torta rustica di pere

Una bella torta morbida, alta, facile da fare e che prevedeva l' uso di ben 4 pere. Unico neo? La presenza del succo di pera che io non avevo... così mi son detta... "beh... frullo una pera con un po' di liquidi ed il gioco è fatto!". Così al posto di 150 ml di succo ho usato un frullato composto da: 1 pera, 4 cucchiai di amaretto Disaronno, 1 tazzina da caffé di acqua, un po' di polvere di Vaniglia Bourbon e la scorza del limone previsto per irrorare le pere affinché non annerissero. Poi, già che c'ero, ho deciso di sostituire i 150gr. di zucchero semolato con un mix di zuccheri: semolato, di canna e di cocco....
Non avendo uno stampo a cerniera di 20 cm mi sono detta che quello da 19 poteva andare ugualmente bene alzandone i bordi con la carta da forno... 
Posso anticiparvi che ho fatto benissimo a prendermi queste libertà?????

Ingredienti per uno  stampo a cerniera di 19cm Ø:

  • 2 pere grandi tagliate a pezzi
  • 2 pere grandi tagliate a fettine sottili
  • 2 cucchiai di zucchero di canna 
  • succo e scorza di 1 limone
  • la punta di un cucchiaino di mix di spezie (cannella, cardamomo, chiodi di garofano)
  • 350 gr. di farina 00
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • in sostituzione di 150 ml di succo di pera: 1 pera, 4 cucchiai di Amaretto Disaronno, mezzo cucchiaino di polvere di vaniglia bourbon, la scorza del limone, una tazzina da caffé di acqua
  • 80 ml. di olio di semi di girasole
  • 150 gr. di zucchero semolato che io ho sostituito con : 75 gr. di zucchero semolato, 50 gr. di zucchero di canna, 25 gr. di zucchero integrale di cocco
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 cucchiaio raso di zucchero di canna per spolverare la torta prima della cottura
Strumenti:
  • frullatore
  • 2 ciotoline
  • spelucchino
  • grattugia
  • coltello
  • ciotola
  • fruste elettriche
  • marisa
  • teglia rotonda del diametro di 19 cm Ø
  • carta da forno
Preparazione
Ho subito lavato, mondato e tagliato a tocchetti in una ciotolina le prime due pere.
Ho lavato e tagliato a fettine, in una seconda ciotolina, le altre due pere (ho lasciato la buccia perché erano pere Williams rosse e la loro buccia mi piace tantissimo).
Ho poi condito ciascuna ciotola di pere con un cucchiaio di zucchero di canna, il succo di mezzo limone ed un po' di mix di spezie.
Ho poi lavato, sbucciato e tagliato a tocchetti la pera usata in sostituzione del succo di pera e l' ho messa nel frullatore, ho aggiunto 4 cucchiai di amaretto Disaronno, un po' di polvere di vaniglia Bourbon, la scorza del limone (quello il cui succo ho usato per irrorare le pere) ed una tazzina di acqua ed ho frullato fino ad ottenere un succo denso.
Ho poi proceduto a foderare la teglia con carta da forno. Ho foderato anche i bordi avendo cura di fare delle strisce di carta forno che fossero ben + alte della tortiera in quanto sapevo che la torta sarebbe cresciuta molto (ho usato una teglia di 19 cm anziché i 20 proposti... che erano già una eccezione rispetto ai 24).
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C e poi ho iniziato a preparare l' impasto della torta.
In una ciotola ho montato per cinque minuti le 3 uova con il mix di zuccheri.
Ho poi aggiunto l' olio di semi ed il frullato di pera e continuato a montare per altri due minuti.
Ho poi aggiunto la farina ed il lievito ed amalgamato bene. In ultimo ho aggiunto le pere tagliate a tocchetti e mescolato bene con una marisa.
Ho versato il composto nella teglia, dato due colpetti per farlo assestare bene e poi ho decorato con le pere a raggera. Ho spolverato la superficie delle pere con zucchero di canna ed infornato. Ho abbassato la temperatura del forno a 170°C.
Avendo scelto una teglia da 19 cm, contro quella da 20 proposta, la mia torta ha superato la prova stecchino dopo 1h e 15 minuti. 

Ne è venuta fuori una torta altissima, molto soffice e profumata! Una vera bontà... a detta di LoveOfMyLife perché io continuo solo a guardarla ed a porzionarla per il fortunato che se la pappa!










Vi abbraccio.
A presto!
LaGio' Riccia

domenica 9 maggio 2021

Roselline al pistacchio

La ricetta di queste tortine a forma di roselline al pistacchio è stata selezionata dal blog "Spadellandia" per essere inserita nella sua sezione blog stellati. Trovate la mia ricetta a questo link.

Maggio è il mese della mia mamma e questo perché è proprio in Maggio che si festeggiano tutte le mamma ma anche perché la mia, pistacchietta, è proprio nata in questo mese.

Dallo scorso anno, però, maggio annovera un' altra ricorrenza. Davvero poco felice. Un evento travolgente che si è andato ad aggiungere a tutte le prove che questa vita ha parato innanzi il cammino della mia mamma. Una prova difficilissima, spietata, che ha cambiato la sua quotidianità, la sua vita intera e che ha segnato anche noi figlie.
Vedere la propria mamma vulnerabile, fragile, disperata, rassegnata, spenta è tremendo. Non lo auguro a nessuno. Tornare a vederla forte, positiva (per quanto possibile), allegra e propositiva proprio quando sembrava avessimo raggiunto un punto di non ritorno, mi ha fatto dopo tanto tornare a tirare un sospiro di sollievo ma mi ha anche dimostrato, per l' ennesima volta, che la mia mamma è proprio una combattente, piccina, ma dalla tempra fortissima e che, in fondo, vuole solo un po' di serenità e non provare dolore fisico.

Io non credo riuscirei a sopportare tutto ciò che ha vissuto lei ma sono fiera ed orgogliosa di poterle stare accanto e, per quel poco che posso, sostenerla. Io per lei ci sono, come lei c'è sempre stata, per me, soprattutto nei momenti più difficili e, quasi, insostenibili.

Per festeggiare il mio "gigante in miniatura" ho deciso di preparare delle tortine che vedono il pistacchio, di cui è ghiotta la mia mamma, come protagonista. Delle soffici tortine con farina di mandorle e pistacchi arricchite da un cuore morbido e goloso di crema spalmabile al pistacchio.

...e siccome alla mia mamma piacciono moltissimo i fiori... ecco perché ho scelto di farle a forma di rosa...

INGREDIENTI per 9 tortine:

  • 70 gr. di farina di mandorle
  • 70 gr. di farina di pistacchi
  • 50 gr. di farina di riso
  • 170 gr. di zucchero a velo
  • 170 gr. di burro + quello per gli stampini
  • 4 albumi di uova (circa 145 gr.)
  • 10 gr. di mandorle amare o qualche goccia di aroma mandorla amara
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 9 cucchiaini di crema spalmabile al pistacchio
  • zucchero a velo per decorare
Strumenti:
  • teglia per mettere a freddare la crema al pistacchio
  • carta forno
  • pentolino
  • mixer
  • ciotola
  • fruste
  • leccapentole
  • 6 stampini a forma di rosellina
  • 3 stampini per crostatine
  • 3 pirottini di carta (per gli stampini per crostatine)
  • gratella per dolci
Preparazione
Innanzitutto ho preso una teglietta, l' ho rivestita di carta forno e vi ho messo 9 cucchiaini, 1 per tortina, di crema spalmabile distanziati l' uno dall' altro ed ho riposto in freezer. Nel frattempo mi sono dedicata alla preparazione dell' impasto. 
Ho predisposto gli stampini... io ho imburrato degli stampini in silicone (ne ho solo 6) a forma di rosa (agli utilizzi precedenti omettendo questo passaggio ho avuto brutte sorprese) e messo dei pirottini di carta in 3 stampini in metallo per crostatine. 
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C.
Ho fuso il burro e l' ho messo ad intiepidire.
Ho passato al mixer le farine di mandorle e pistacchi insieme alle mandorle amare per tritare queste ultime.
Ho poi messo in una ciotola tutte le farine e lo zucchero a velo ed ho mescolato.
Ho aggiunto il burro fuso ormai tiepido, l'estratto di vaniglia e gli albumi, uno alla volta mescolando con le fruste ad ogni aggiunta. Ho continuato a mescolare con le fruste.
Ho messo un po' di impasto negli stampini, inserito la "pallina" di crema al pistacchio fredda e ricoperto con altro impasto. 
Ho infornato per 15-20 minuti.
Io ho cosparso le tortine con un po' di zucchero a velo.

Ed ecco qua le roselline per la mia mamma!




Che dire?! Auguri a tutte le vostre mamme e, perché no?!, anche a voi se lo siete!

mercoledì 14 aprile 2021

Frollini alla Panna

Prima di condividere la sua vita con la sottoscritta, il "povero" (trovate qui la spiegazione del mio apostrofarlo così)  LoveOfMyLife aveva tutta una serie di abitudini. Prima fra tutte, e da me più boicottata, quella della colazione. 
Con mia somma incredulità/ammirazione/sgomento/invidia, infatti, una delle cose che scoprii, il primo giorno che mi fermai a dormire da lui, fu che il mio bello era solito iniziare la giornata con un tazzone di tè e frollini alla panna (sì, proprio quelli della nota marca che si trova nei super). Una torretta di 8 frollini alla panna, per la precisione .

Incredulità/sgomento/invidia perché, a vederlo così in forma, mai avrei pensato che potesse ingollarsi ben 8 di quei biscotti (che, vojo dì, non sono quelli leggeri leggeri, secchi secchi, tristi tristi  che mangi accoppiati giusto per sentire qualcosa sotto le ganasce e cercare di capire che gusto hanno, sono biscotti di sostanza!).
Ammirazione per lo stomaco - e succhi gastrici annessi - capace di affrontare quel mappazzone di primo mattino e senza batter ciglio (uno stomaco con le ciglia... mah... passatemela tanto avete capito, no?!).

ORA CHE CI SONO IO
Le colazioni di LoveOfMyLife hanno subìto una decisa "svolta verso l' imprevisto". Si va dal frollino del super, a seconda delle offerte promozionali (va detto che sempre ligure sono, sebbene naturalizzata piemontese da una trentina di qualche anno) ai prodotti fatti con le mie manine sante che possono essere brioches o biscotti da colazione.
N.d.R.: i biscottini un po' più ricchi, tipo pasticcino, come questi, questi e questi, così come le fette di torta da credenza, LoveOfMyLife preferisce riservarli per il dopo cena. Con precisione chirurgica nel numero di 2 unità a botta (se ve lo state chiedendo: no, non fa il ragioniere). Mentre io me li scofanerei tutti e senza tanti complimenti! Se riesco a rispettare la dieta, infatti, è proprio per questo: in dosi così risicate io manco mi accorgo di essermi concessa uno sfizio perciò tanto vale non trasgredire!

E visto che dai tempi di questi biscotti di acqua sotto i ponti ne è passata un bel po' e che avevo giusto giusto 100gr. di panna da far fuori - non trovate che faccia tanto killer?!?!? Cioè, io nel leggere questa espressione mi immagino sempre il soggetto vestito con soprabito e cappello, 'na sorta di Dick Tracy dei poveri, con tanto di sigaro in bocca e mitraglietta alla mano con cui crivella di colpi il mal capitato "prodotto da far fuori"...chissà perché?!? - , perché non provare questa ricetta che mi ha conquistato per la formatura? Sì perché se è vero che la voglia che ho di stendere con mattarello l' impasto e ritagliarlo con le formine è inversamente proporzionale a quella che ho di acquistare le formine stesse (ne ho una quantità imbarazzante), è altrettanto vero che adoro impallettare l' impasto con grammatura precisa (ahhh sì, siori e siore, io vado di bilancia e peso ogni pezzo!).

INGREDIENTI per circa una 40na di biscotti:

  • 370 gr. di farina 00
  • 60 gr. di burro
  • 100 gr. di panna fresca (o panna da montare)
  • 100 gr. di zucchero semolato
  • 1 uovo medio
  • 8 gr. bustina di lievito per dolci
  • la puntina di un cucchiaino di polvere di vaniglia Bourbon (mia aggiunta)
Strumenti:
  • pentolino
  • ciotola
  • fruste
  • setaccio
  • leccapentole
  • pellicola per alimenti
  • bilancia
  • cucchiaio di legno
  • leccarda
  • teglia
  • carta da forno
  • gratella per dolci
Preparazione
Per prima cosa ho fuso a bagnomaria il burro e l' ho messo a freddare in una ciotola cui poi ho aggiunto lo zucchero. Ho lavorato burro e zucchero con le fruste.
Ho poi aggiunto l' uovo, la panna e la polvere di vaniglia ed ho continuato a lavorare con le fruste.
Ho poi setacciato, sopra al composto così ottenuto, la farina con il lievito e lavorato a mano fino ad ottenere un panetto liscio e compatto. 
Ho messo il panetto nella ciotola pulita, coperto con pellicola per alimenti e messo a riposare in frigorifero per qualche ora (da ricetta, invece, sono sufficienti 30-45 minuti).
Trascorso il riposo in frigorifero, ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C, ho foderato la leccarda ed un' altra teglia con carta forno  ed ho iniziato a formare i biscotti. 
Ho prelevato porzioni di impasto di 15 gr. circa ciascuno e formato delle pallette che ho messo, distanziandole l' una dall' altra, sulla leccarda. Usando il manico di un cucchiaio di legno, ho fatto un buco al centro di ogni biscotto.
Ho infornato in forno statico per una 15na di minuti (o comunque fino a doratura. Controllate anche sotto).

Ed eccoli qua i frollini alla panna!



Vi abbraccio.

A presto!
LaGio' Riccia


giovedì 1 aprile 2021

Le brioches di Julia Child

Scorrendo l' elenco dei post che ho pubblicato, mi sono resa conto con sgomento che non pubblico una ricetta di brioches da un bel po'! Lo sgomento è dato dal fatto che dall' ultimo post a tema ad oggi, di brioches ne ho sfornate eccome, con buona pace di LoveOfMyLife che mia mamma definisce "povero" perché condannato ad iniziare una sequenza di x giornate (dove x è il numero di brioches, in genere superiore alla decina, che sforno ogni volta) "mangiando sempre le stesse cose" (ossia tazza di tè più "la brioches del momento". Eh sì. Poverino davvero -_-).

N.d.R.: notare che il "povero", prima di dividere la sua dimora con la sottoscritta, è andato avanti per anni a botte di tazza di tè e biscotti (sempre dello stesso tipo) di una nota marca industriale... 
Ma cosa volete che vi dica?! Agli occhi di mia mamma LoveOfMyLife è a tutti gli effetti un santo martire e probabilmente ha ragione (...) ma, a mio avviso, non tanto per le colazioni che gli propino quanto per il fatto di dover stare sotto lo stesso tetto con la sottoscritta!!

Ho deciso, quindi, di rimediare a questa tremenda lacuna pubblicando questa ricetta che per me è stato subito "ammmore a prima vista". La ricetta proviene da qui, il blog della bravissima Federica, che ha il merito di avermi fatto conoscere quello che a detta sua è stato un tormentone sul web e che io, non so ancora come, mi ero persa -_- ma tant'è...del resto non seguo la moda per ciò che concerne trucco, parrucco ed abbigliamento, figurarsi se vado a seguire i trend in ambito culinario!!!

Essendone venute una vagonata, una volta cotte e raffreddate le ho messe in freezer dentro ad un sacchetto di plastica per alimenti.
Ogni sera prima di andare a dormire ne tiravo fuori una ed il mattino dopo la mettevo sul termosifone in modo tale che a colazione quel poveretto (...) di LoveOfMyLife potesse gustarsi la sua briochina bella calda... come appena sfornata.

Rispetto alla ricetta originale io ho:
- per l' éponge, al posto del latte intero, usato 30 gr di latte condensato mischiato a 55 gr di acqua
- spennellato le brioches (prima della cottura) con una miscela di acqua e miele di acacia

Ingredienti per circa 14 brioches:

INGREDIENTI per l' éponge:

  • 30 gr. di latte condensato
  • 55 gr. di acqua
  • 12 gr. di lievito di birra
  • 1 uovo medio
  • 360 gr. di farina Manitoba
INGREDIENTI per l' impasto:
  • éponge 
  • 70 gr. di zucchero semolato 
  • mezzo cucchiaino di sale fino 
  • 4 uova 
  • 10 gr. di sale
  • 190 gr. di farina Manitoba 
  • 170 gr. di burro bavarese a temperatura ambiente
  • burro per ungere la ciotola per la lievitazione
  • acqua + 1 cucchiaino di miele di acacia per spennellare
Strumenti:
  • pentolino
  • ciotola
  • planetaria
  • pellicola per alimenti
  • pennello
  • leccarda
  • carta da forno
  • gratella per dolci
Preparazione
Ho cominciato dalla preparazione dell' éponge perciò ho mescolato il latte condensato nell' acqua, ho fatto intiepidire, vi ho sciolto il lievito e poi ho aggiunto l' uovo.
Ho versato 180 gr. di farina in una ciotola ed ho aggiunto il mix di acqua, lievito, latte condensato ed uovo, lavorato per 5 minuti nella planetaria con frusta K e ricoperto il tutto con la restante (180 gr) farina facendola cadere a pioggia. Ho atteso 40 minuti ossia il tempo necessario a far comparire delle crepe sulla farina.
Ho rotto le uova in una ciotolina e le ho mischiate con una forchetta.
Ho versato sull' éponge lo zucchero, le 4 uova mischiate, il sale e la farina. Ho fatto lavorare la planetaria per 25 minuti fino ad incordatura.

Ho tolto la frusta K ed inserito il gancio ad uncino ed iniziato ad aggiungere il burro gradatamente avendo cura di inserire la quantità successiva solo a completo assorbimento della precedente.
Ho fatto lavorare fino a completa incordatura (20 minuti). L' impasto risultava liscio, lucido ed elastico.
Ho poi imburrato la ciotola e vi ho riposto l' impasto così ottenuto. Ho coperto con pellicola trasparente e messo in frigorifero nel ripiano più alto per 4 ore.

Trascorso il riposo in frigorifero, ho estratto la ciotola e fatto acclimatare l' impasto per un' ora.
Ho poi formato le briochine tagliando porzioni di 75gr (ne ho ricavato 14) e le ho adagiate sulla leccarda ricoperta di carta forno. Ho coperto con pellicola senza sigillare e fatto lievitare fino al raddoppio (un' ora).
Ho poi acceso il forno impostando la temperatura di 180°C.
A forno caldo ho spennellato ogni brioches con un mix di acqua e miele di acacia.
Ho infornato fino a completa cottura. A me sono occorsi 20 minuti. Prima di sfornarle ho verificato che bussando sotto la brioches si sentisse un rumore "vuoto".

Eccole qua!






Cercherò di passare a salutarvi sui vostri blog ma qualora non riuscissi, 
auguro a voi ed ai vostri cari una serena Pasqua!

A presto!
LaGio' Riccia


lunedì 22 marzo 2021

Ciambelline di pasta choux al forno con ricotta montata variegata alla crema di pistacchio

A casa de LaRiccia, nel giorno della Festa del Papà si festeggia la mamma. 
Questo accade non perché ci piaccia fare le cose al contrario, ci mancherebbe (tant'è che la festeggiamo anche nel giorno della festa della mamma), ma perché da tanti - ben 35! (n.d.R.: me cojoni!!!) - anni, molti prima della dipartita del mio papà, la mia super mamma ha ricoperto, per me e mia sorella, il ruolo di genitore ^2.

Dato che ultimamente il mantra di mia mamma è "non voglio regali. Non mi serve nulla", ho deciso, in occasione di questa ricorrenza, di prepararle un dolcino che incontrasse i suoi gusti e che ricordasse il dolce per eccellenza della festa del papà: la zeppola.

Dovete sapere, però, che la mia mamma, a differenza mia, è un' acciughina, un concentrato di energie senza un filo di grasso in 1,55m di altezza e sebbene non abbia proprio problemi di "ciccia" presta molta attenzione a ciò che mangia: rifugge i fritti e cerca di mangiare cibi non troppo pesanti. Unendo questi due requisiti al fatto che ha una passione smodata per il pistacchio (da qui il soprannome "Pistacchietta"), volevo prepararle delle zeppole al forno  con una farcia al pistacchio. 

Mi sono dunque messa a cercare in rete di una ricetta che facesse al caso mio.
Per la ricetta della pasta choux ho preso spunto da qui, ossia dal blog delle svalvolate più adorabili che ci siano. Una di loro - Emmettì <3 - mi ha anche dato l' idea geniale di sporcare di crema al pistacchio la sac à poche, prima di introdurvi la crema della farcia, per dare una sorta di variegatura senza correrre il rischio che la crema scelta perdesse forma e consistenza.
La ricerca di una ricetta per la crema, invece, mi ha dato molto filo da torcere. Le creme in cui incappavo, infatti, erano tutte troppo "pesanti" per i gusti della mia mamma (per i gusti della figlia, invece, andavano benissimo!!)... erano a base di panna montata, oppure mascarpone oppure un mix delle due.
Mi piaceva l' idea di utilizzare la ricotta (mamma è tra l'altro ghiotta di cannoli siciliani) e così ho avuto la botta di chiulo fortuna di incappare in questa ricetta della bravissima Elena.

E' così che sono nate le mie:

Zeppole al forno con ricotta montata variegata alla crema di pistacchio.

Su facebook seguo svariati gruppi di cucina ed ho appreso che la zeppola è SOLO FRITTA.
La sensazione, nel leggere l' enfasi con cui viene espresso questo concetto, è che ogniqualvolta si nomina la "zeppola al forno", un purista della zeppola muore al grido di "la zeppola ha da esse fritta!".
Occhio e croce, quindi, ne ho già accoppati almeno tre perciò, per non averne altri sulla coscienza, ecco che ribattezzerò questa ricetta in: 

Ciambelline di pasta choux al forno con ricotta montata variegata alla crema di pistacchio
in questo modo, comunque, rendo appetibile la ricetta anche in data differente dal 19 Marzo e magari mi faccio perdonare il ritardo della pubblicazione di questo post. Due piccioni con una fava, insomma!

INGREDIENTI per circa una 10na di ciambelline di pasta choux:

  • 150 gr. di acqua
  • 100 gr. di latte intero
  • 100 gr. di burro a tocchetti
  • 1 pizzico di sale
  • 150 gr. di farina 00
  • 5 uova piccole

INGREDIENTI per la ricotta montata:

  • 800 gr. di ricotta vaccina fresca
  • 50 gr. di zucchero a velo
STRUMENTI:
  • pentola con fondo spesso
  • bicchiere del frullatore ad immersione
  • frusta a mano
  • ciotola
  • leccapentole
  • pellicola per alimenti
  • setaccio
  • cucchiaio di legno
  • teglie
  • carta da forno 
  • sac à poche

PREPARAZIONE

Ho iniziato preparando la ricotta montata.
In una pentola antiaderente con fondo spesso ho lavorato con la frusta a mano la ricotta e lo zucchero a velo fino ad amalgamarli bene. Li ho trasferiti sul fuoco a fiamma moderata ed ho continuato a mescolare fino al raggiungimento del bollore. A questo punto ho versato la crema nel bicchiere del frullatore ad immersione e l' ho sbattuta (da calda) finché non ho ottenuto una crema bella liscia e setosa.
Ho coperto con pellicola a contatto, fatto raffreddare a temperatura ambiente e poi messo in frigorifero per almeno due ore prima di utilizzarla.

Sono poi passata alla preparazione della pasta choux.
Ho setacciato la farina.
In una pentola ho messo il burro a tocchetti, l' acqua il latte ed il pizzico di sale e lì ho fatto sciogliere a fiamma moderata. Ho aggiunto in un sol colpo la farina setacciata ed ho lavorato con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla compatta che si staccava dalla pentola (ed intanto ho sentito la pentola sfrigolare).

Ho acceso il forno impostando la temperatura di 200°C.

A questo punto ho tolto la pentola dal fuoco, ho versato il composto in una ciotola fredda e girando di tanto in tanto con il cucchiaio di legno l' ho fatto intiepidire. Lavorando con la planetaria e frusta K, ho iniziato ad aggiungere le uova una per volta attendendo sempre il completo assorbimento della precedente per aggiungere la successiva. Il composto è pronto quando si ottiene una sorta di impasto morbido e che tenga la forma.
Ho inserito l' impasto nella sac à poche con bocchetta a stella e, sulla leccarda rivestita di carta da forno, ho creato le ciambelline di circa 6,5cm di diametro facendo un giro e mezzo di spirale.
Ho infornato per 25 minuti, verificando che le zeppole fossero belle colorite. Ho poi spento il forno, aperto lo sportello a fessura e fatto raffreddare la teglia delle ciambelline nel forno spento.

Ho poi proceduto alla farcia.
Ho preso la sac à poche con bocchetta a stella (la stessa usata per formare le ciambelline), ho sporcato le pareti con la crema al pistacchio e poi vi ho inserito la ricotta montata estratta dal frigorifero.
Ho tagliato le ciambelline a metà, fatto un giro di crema, ricoperto con il loro "cappello" ed applicato un altro ciuffetto di crema al centro e ripetuto questa operazione per le ciambelline restanti.

Ed eccola qua!
Alla festeggiata sono piaciute tantissimo!!!! :-)




Vi abbraccio.
A presto,
LaGio' Riccia

lunedì 1 marzo 2021

Cuscinetti di frolla senza uova con burro, fleur de sel, zucchero di cocco e gocce di cioccolato fondente

Tempus fugit

Il tempo fugge... ma a me, più che fuggire, sembra che stia "sfuggendo" di mano. La sensazione che ho è la stessa che si prova quando si gioca con uno yo-yo e si vede la rotella cadere a terra anziché risalire su verso la mano.
Mi sembra di non essere più padrona del mio tempo. 
Scorrono i giorni, le settimane e ridendo e scherzando tra qualche giorno "festeggerò" un anno di smartworking.

Forse ho scelto il giorno meno adatto per pubblicare questo post. Sono molto giù di morale. Stanca. Di testa. Vi domando scusa e per non seviziarvi con LaRiccia in versione "mugugno" (ossia lamento) passo direttamente alla ricetta!!

Si tratta di una frolla senza uova e con burro salato che ho visto qui e che ho deciso di modificare così:
- ho sostituito il burro salato con del burro bavarese con aggiunta di fiocchi di Fleur de sel
- anziché utilizzare solo zucchero di canna, ho mixato zucchero di canna integrale e zucchero di cocco
- ho aggiunto dell' estratto di vaniglia Bourbon per aromatizzare un po'.
Il risultato è una frolla setosa e molto lavorabile che mantiene la forma dopo la cottura (i biscotti crescono un po'...soprattutto in altezza ^_^) e profumatissima! Resistere dall' addentarne uno ogniqualvolta apro la scatola di latta in cui li conservo per preparare la "sorpresina" (n.d.R.: un pacchettino con 2 biscottini) da mettere nel cestino del pranzo di LoveOfMyLife richiede davvero molto impegno ed autodeterminazione.

INGREDIENTI per circa una 40na di biscotti:

  • 100 gr. di zucchero di canna Demerara
  • 50 gr. di zucchero di cocco
  • 85 ml. di acqua
  • 75 gr. di burro 
  • 250 gr. di farina 00
  • 65 gr. di farina integrale
  • mezza bustina di lievito per dolci
  • un cucchiaino di estratto di vaniglia
  • un pizzico di fiocchi di Fleur de sel
  • gocce / pepite / pezzi di cioccolato fondente a sentimento
STRUMENTI:
  • pentolino
  • ciotola
  • leccapentole
  • frusta a mano
  • pellicola per alimenti
  • mattarello
  • teglie
  • carta da forno 
  • tagliabiscotti
  • gratella per dolci

PREPARAZIONE

Per prima cosa in una ciotola ho mescolato le farine con il lievito per dolci e messo da parte.
In un pentolino ho messo l’acqua, il burro tagliato a tocchetti, i fiocchi di sale e fatto sciogliere il tutto a fuoco basso. Ho spento il fuoco ed aggiunto il mix di zuccheri ed amalgamato bene.
Ho versato il composto così ottenuto e l' estratto di vaniglia nella ciotola delle farine con lievito e lavorato con la frusta a mano. Una volta freddo, ho aggiunto le gocce di cioccolato e lavorato a mano.
Ho avvolto l' impasto nella pellicola trasparente e messo a riposare in frigorifero per almeno un' ora (io tutta la notte).
Dopo il riposo in frigorifero, ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C.
Con l' aiuto del mattarello ho steso l' impasto ad un' altezza di 8 mm  e ricavato i biscotti con un tagliabiscotti (scegliete pure la forma che più vi aggrada).
Ho adagiato i biscotti su una teglia ricoperta di carta da forno ed ho infornato per 15-20 minuti (devono dorarsi ma non scurire troppo).

A me son venute due teglie che ho cotto singolarmente. Ho messo in frigorifero la teglia che "attendeva" la cottura.
Questo il risultato! La mia mamma li ha definiti, per la loro forma, dei "CUSCINETTI" ed effettivamente ricordano dei cuscini ;-)













Vi abbraccio.
A presto,
LaGio' Riccia

lunedì 1 febbraio 2021

Crostata con frolla alle nocciole e cuore di crema spalmabile

Ed anche il primo mese di questo 2021 è andato.
Incredibile quanto sia passato velocemente ed è strano che abbia questa sensazione visto che, per esempio, ricordo perfettamente di aver trovato interminabile la settimana del 18 gennaio (e non c'entra nulla il Blue Monday o quel che l' è).

Da oggi il Piemonte è zona gialla. Uno dei motivi per cui gioisco è la possibilità di muovermi (le mie abitudini non cambieranno: uscite limitate alla spesa, all' acquisto di farmaci perché, ahimè, la farmacia è diventato tristemente il "negozio" da me più frequentato, alle visite mediche/terapie in ospedale) senza sentirmi una fuorilegge perché, sebbene io abbia sempre rispettato le regole, il dover uscire di casa portandomi dietro un foglio che giustifichi il mio spostamento, mi fa sempre sentire un po'... dalla parte del torto. Un po' come quando si viene fermati in auto dai carabinieri per un semplice controllo a campione.
Quello per cui gioisco è anche la possibilità di andarmi a bere un bel caffè al bar con la mia mamma prima della spesa... un rituale che abbiamo sempre avuto e, sebbene non indispensabile, a cui sono dolcemente legata.

Ma ora torniamo a Febbraio. La scelta di postare questa torta non è dovuta alla presenza del cuore sulla sua superficie ma quanto al fatto che è stata la torta che ho scelto per festeggiare i compleanni della mia figlioccia e di mia sorella e gentil consorte. Per me cucinare è un atto d' amore. Quando preparo una torta per qualcuno, lo faccio pensando ai gusti di chi la riceve perché l' espressione goduta di chi assapora quanto preparo è la cosa che più mi fa piacere al mondo. La mia figlioccia non è golosissima di dolci ma della famosissima crema spalmabile sì... da qui la decisione di preparare una torta che ricordasse nell' aspetto (nel sapore non so perché io non li ho mai assaggiati!!!) i biscotti dei quali diversi mesi fa si sentiva parlare a causa della loro irreperibilità nei supermercati (ma non sui siti di e-commerce dove un pacchetto di poco più di 250 gr. veniva a superare i 10€ -_-). 

La torta è costituita da un disco di frolla alle nocciole, un ripieno di crema spalmabile al cioccolato e nocciola (che rimane cremoso anche dopo la cottura in forno!!) ed un ulteriore disco di frolla a copertura con su un cuore.

La ricetta proviene da qui, il blog di Azzurra, cui sono approdata grazie a Pinterest.

Ingredienti per uno  stampo a cerniera di 19cm Ø:

  • 200 g di farina 00
  • 50 g di farina di nocciole
  • 100 g di burro freddo
  • 100 g di zucchero di canna (nella ricetta originale si parla di semplice zucchero)
  • 1 uovo
  • sale
  • 500 g di Nutella
Strumenti:
  • ciotola
  • pellicola per alimenti
  • mattarello
  • forchetta
  • stampo a cerniera di 19cm Ø
  • tagliabiscotti a forma di cuore
  • carta da forno
  • coltello 
  • ciotola di 16 cm Ø
Preparazione:
La sera prima della cottura ho preparato la frolla per farla riposare un po' in frigorifero (la ricetta originale parla di un riposo minimo di due ore).
Ho quindi tagliato il burro freddo a dadini e l' ho lavorato con la farina 00 fino ad ottenere un composto sabbioso.  Ho poi unito la farina di nocciole, lo zucchero e l' uovo e lavorato velocemente per amalgamare gli ingredienti. Ho formato una palla, l'ho messa in una ciotola, ho coperto con pellicola trasparente per alimenti e messo a riposare in frigorifero.
Il giorno dopo ho estratto la frolla dal frigorifero, l' ho fatta acclimatare per una decina di minuti e poi ho prelevato i 2/3 dell' impasto per fare la base (ho riposto di nuovo in frigo il rimanente terzo).
Sul piano leggermente infarinato ho steso la frolla con l' aiuto di un mattarello ricavandone una sfoglia di 6 mm di altezza e l' ho messa nella teglia della quale avevo ricoperto il solo fondo con carta da forno. Ho bucherellato il fondo con i rebbi di una forchetta.
Ho versato nel guscio di frolla la crema spalmabile, ho rifilato i bordi in modo tale che fossero a filo della crema ed ho riposto in frigorifero.
Ho preso la pasta riservata al disco di copertura e vi ho aggiunto l' eccedenza della base.
Ho lavorato velocemente ed ottenuto un' ulteriore sfoglia di 6mm di altezza.
Con una ciotola di 16cm di diametro e l' aiuto di un coltellino ho ricavato il disco di copertura.
Dalla pasta frolla avanzata ho ricavato un cuore sottile (non più di 2 mm).
Ho preso la torta dal frigorifero, vi ho adagiato il disco, ho sporcato il centro del disco con un goccio di crema spalmabile e vi ho applicato il cuore di frolla.
Con l' aiuto del coltellino, ho fatto dei taglietti attorno al cuore.
Ho trasferito la crostata così ottenuta in freezer per 20 minuti.
Ho acceso il forno impostando la temperatura di 180°C.
Raggiunta la temperatura, ho infornato e fatto cuocere la crostata il tempo necessario affinché fosse bella dorata (sia sopra che sotto). Nella ricetta originale si parlava di 20 minuti di cottura... a me ce ne sono voluti 50 perché ho scelto uno stampo più piccolo e la torta è venuta bella alta.
La crostata va sfornata solo dopo il completo raffreddamento in teglia

Ed ecco qua la torta!


Guardate quanto è cremoso l' interno

Una delle tortine ricavate dagli avanzi per la colazione di LoveOfMyLife





A presto!
LaGio' Riccia